Mancanza mestruazioni: Stress
Sono stati effettuati innumerevoli studi sugli effetti dello stress sul ciclo mestruale, ossia se lo stress provoca la mancanza di mestruazioni. Si scopre che gli studi scientifici fatti non hanno trovato alcuna definitiva risposta in quanto i risultati davano risposte spesso discordanti tra loro. Ciò potrebbe essere dovuto alla mancata differenza che si dovrebbe fare tra stress fisico e stress psicologico. È noto comunque come molti problemi di natura fisica possano portare alla mancanza di mestruazioni, ad esempio com’è il caso della malnutrizione, infatti le donne anoressiche spesso vanno incontro alla mancanza di mestruazioni. Ovviamente lo stress fisico e psicologico percorrono strade parallele, tuttavia uno studio scientifico che ha analizzato donne giovani e sane ma stressate senza mostrare particolari problemi di salute non hanno sperimentato questa alterazione, ossia la mancanza di mestruazioni.
Mancanza mestruazioni: Con pillola
Alcune donne utilizzano la pillola anticoncezionale per sopprimere il ciclo mestruale, quindi per assicurarsi la mancanza di mestruazioni. L’utilizzo continuo della pillola è stato approvato da note amministrazioni per la salute delle donne, cosicché le donne possano assumere in completa sicurezza la pillola di continuo, senza più presentare alcun periodo mestruale previsto ogni quattro settimane. La mancanza di mestruazioni con la pillola è tutt’al più una questione di scelta personale, ma attenzione, non vi è alcun beneficio in ciò ma allo stesso tempo non esiste alcun rischio noto per la salute.
Mancanza mestruazioni: Cause
La gravidanza è la causa più comune quando si ha una mancanza di mestruazioni. Tuttavia ci si deve accertare che la gravidanza sia reale perciò un test di gravidanza deve essere fatto.
Se non si presenta la gravidanza come causa della mancanza di mestruazioni allora altre ragioni potrebbero essere:
- Perdita di peso eccessivo;
- Aumento di peso eccessivo;
- Disturbi alimentari come l’anoressia o la bulimia;
- Esercizio fisico estremo;
- Possibile stress emotivo;
- Malattia;
- Farmaci;
- Consumo di droghe pesanti;
- Problemi agli organi pelvici;
- Allattamento al seno;
Mancanza mestruazioni: Test negativo
Per molte donne può divenire assai frustrante sperimentare la mancanza delle mestruazioni e un test di gravidanza negativo. Questa non inusuale condizione può essere motivo di una grande quantità di stress per le donne, nonché preoccupazione e confusione. Esistono diverse spiegazioni possibili per la discordanza dei risultati in presenza di una mancanza di mestruazioni. Da notare che solitamente la mancanza di queste ultime è sinonimo di una gravidanza in atto, tuttavia a fronte di un affidabile test è possibile constatare l’assenza della gravidanza. Se si verificano alcuni sintomi iniziali propri della gravidanza ma il test risulta negativo è possibile essersi imbattuti in un falso negativo, tuttavia è opportuno e doveroso, in mancanza di mestruazioni e test negativo rivolgersi da uno specialista per un consulto.
Mancanza mestruazioni: Dopo interruzione pillola
Nelle donne, dopo l’interruzione della pillola è estremamente comune assistere, per un certo periodo di tempo, alla mancanza di mestruazioni. Tuttavia non v’è ancora certezza sulla correlazione di questa condizione con la pillola stessa. In ogni caso, se la mancanza di mestruazioni dovesse prolungarsi per più di due mesi si auspica ad un consulto specialistico che predilige una serie di test. Ad esempio un’ecografia delle ovaie od un test ormonale, i quali aiuterebbero ad escludere la cause più comuni di una mancanza di ovulazione.
Mancanza mestruazioni: Dopo gravidanza
Durante l’allattamento col biberon e al seno, la mancanza di mestruazioni durerà circa cinque o sei settimane dopo il parto. Dopo tale periodo solitamente le mestruazioni ricompaiono nella loro normalità. Nei casi invece di allattamento esclusivo al seno la mancanza di mestruazioni continuerà sino a quando non verrà interrotto l’allattamento stesso sopracitato. Iniziando ad allattare sempre meno, comunque, la mancanza di mestruazioni viene meno e il ciclo inizia a tornare con periodi di spotting, ossia perdite leggere di sangue. Quando però la mancanza di mestruazioni si interrompe e il ciclo ricomincia durante l’allattamento al seno è importante sapere che non è una condizione normale. In ogni caso è consigliabile prendere contatti col proprio ginecologo per una visita di controllo.
Mancanza mestruazioni: Per quattro mesi
Se per quattro mesi la mancanza di mestruazioni insiste anche in assenza di uno stato di gravidanza si consiglia di effettuare alcuni test. Ecografia del bacino e esami del sangue per constatare il livello di emoglobina sono i più frequenti, il primo per escludere una qualsiasi anormalità pelvica o la condizione detta ovaio policistico mentre la seconda per rilevare un’anemia.
Mancanza mestruazioni: Cause per quattro mesi
Innanzitutto bisogna escludere la gravidanza in questi casi; la mancanza di mestruazioni per quattro mesi, in una donna sessualmente attiva, potrebbe essere causata dalle seguenti ragioni:
- Squilibrio ormonale;
- Ipotiroidismo;
- Anemia;
- Malattia dell’ovaio policistico;
- Obesità;
Mancanza mestruazioni: Rimedi naturali
La mancanza di mestruazioni per le donne è sinonimo di stress e preoccupazione ma di seguito vengono elencati alcuni semplici rimedi naturali da poter eseguire anche comodamente a casa per trovare sollievo:
- Succo di carota mescolato con estratto di zenzero (mezzo cucchiaino), utile in mancanza di mestruazioni o cicli irregolari;
- Aglio misto a miele;
- Polvere di corteccia Ashoka mescolando un cucchiaino di essa nel latte per due volte al giorno;
- Succo d’uva;
- Fichi, decotto di fichi;
Si rivela comunque indispensabile contattare un ginecologo o specialista in quanto un tempo così prolungato per la mancanza di mestruazioni potrebbe incidere sulla propria salute fisica.
Considerazioni finali sulla mancanza di mestruazioni
La mancanza di mestruazioni nelle donne di qualsiasi età è sempre un momento di difficoltà e saperlo affrontare nel migliore dei modi aiuta certamente a ripristinare un equilibrio fisico e mentale. Per la delicatezza dell’argomento trattato e per la soggettività di questa condizione si raccomanda comunque di considerare la visita specialistica pressi strutture sanitarie o presso il proprio medico di base. La visita ginecologica poi, che si avvale di alcuni test, potrà scagionare qualsiasi ragionevole dubbio. In ogni caso è considerata la norma, almeno in età giovanile, conseguire almeno due controlli ginecologici all'anno.