Sarà successivamente possibile notare anche un certo odore piuttosto forte, tuttavia le perdite di sangue potranno perdurare fino a circa sei settimane dopo il parto ma non vi è alcun motivo per preoccuparsi di ciò. Se si rende necessario comunque si può contattare l’ostetrica o uno specialista per plausibili interrogativi.
Consultare il medico quando si notano:
- Perdite persistenti di sangue;
- Coaguli di sangue grandi dimensioni;
- Improvvise perdite;
- Perdite con odore sgradevole;
Mestruazioni dopo parto: Quando
Le donne che scelgono di non allattare al seno, manifestano il ritorno delle mestruazioni dopo il parto nelle 10 settimane successive. Mentre per chi allatta al seno risconterà un ritardo nelle mestruazioni dopo il parto e un ritardo dell’ovulazione per circa 20 settimane, in ogni caso esiste la possibilità che alcuni soggetti le manifestino anche dopo le 20 settimane sopracitate. E’ importante sapere che ogni donna presenta un proprio livello ormonale pertanto è difficile pronosticare la comparsa delle mestruazioni dopo il parto. Inoltre non è affatto raro presentare mestruazioni più abbondanti e anche irregolari rispetto la normalità, condizioni che possono durare anche per mesi e mesi.
Mestruazioni dopo parto: Irregolari
Le mestruazioni dopo il parto possono diventare imprevedibili e irregolari, inoltre non si può sapere con certezza quando ricompariranno dopo la fine della gravidanza. Può essere che ricompaiano anche dopo le 6/8 settimane od addirittura, al più tardi, dopo 6 mesi e più. Le mestruazioni, ritrovare quindi il ciclo mestruale dopo il parto, possono presentarsi irregolari e il sanguinamento può manifestarsi in maniera abbondante, tra l’altro i cicli possono risultare di durata inferiore rispetto la norma, o al contrario può essere più lungo.
Mestruazioni dopo parto: Dolori
Le mestruazioni dopo il parto possono essere dolorose e solitamente quando si presenta una condizione di questo tipo viene denominata Dismenorrea. Le mestruazioni dopo il parto e i dolori possono essere accompagnate da sintomi di sindrome premestruale che si riconoscono con dolori quali:
- Gonfiore;
- Nausea;
- Vertigini;
- Dolori addominali;
- Dolori mestruali/crampi mestruali;
Mestruazioni dopo parto: Allattamento al seno
Importante è determinare quanto tempo dopo il parto si presentano le mestruazioni e se si sta allattando al seno o meno. Generalmente una donna che allatta al seno il proprio bambino senza alcuna alimentazione supplementare non potrà determinare la ricomparsa delle mestruazioni tuttavia non è da considerarsi la regola in quanto le medesime potranno in ogni caso ripresentarsi anche durante l’allattamento al seno. Dopo l’interruzione dell’allattamento al seno comunque le mestruazioni ricompariranno.
Mestruazioni dopo parto: Allattamento
Allattare il proprio bambino in modo intermittente e quindi attraverso anche il biberon dà comunque la possibilità alla donna di ottenere le mestruazioni dai tre ai quattro mesi dopo il parto ove all’inizio si riconosceranno come spotting.
Mestruazioni dopo parto: L’ovulazione
La probabilità che l’ovulazione si ripresenti nelle prime sei settimane post-parto è molto bassa.
L’allattamento, quindi la poppata da parte del bambino, tende a inviare segnali alla ghiandola pituitaria per rilasciare prolattina. Allattando spesso i livelli di prolattina diverranno elevati e ciò implicherà una soppressione dell’ovulazione. Anche determinare quando si riattiverà l’ovulazione è estremamente difficile.
Mestruazioni dopo parto: Scoprire quando si è in ovulazione
Un ottimo rimedio per scoprire quando si è in ovulazione durante l’allattamento è osservando il muco cervicale. Naturalmente l’osservazione del muco è un ottimo strumento per evitare anche la concezione. Esistono poi altri strumenti per confermare se l’ovulazione è in atto. Per esempio quando si manifesta del muco fertile si può provare ad utilizzare un test formato da un kit di previsione per l’ovulazione oppure si può tracciare un resoconto della propria temperatura.
Mestruazioni dopo parto: Cause del cambiamento delle mestruazioni
I cambiamenti ormonali nel corpo di una donna dopo un parto e l’allattamento al seno sono i principiali responsabili delle modifiche delle mestruazioni. Durante l’allattamento al seno l’ipofisi produce l’ormone della prolattina che aiuta la secrezione del latte materno e sopprime anche l’ovulazione. La prolattina sopprime anche gli estrogeni, con conseguente comparsa della condizione detta Amenorrea, oppure di mestruazioni irregolari.
Considerazioni finali sulle mestruazioni post parto
Le mestruazioni dopo un parto sono momenti che ogni donna deve affrontare ma non in egual misura in quanto ogni individuo è unico nel suo genere, così come, quindi, il suo organismo. Ciò che è errato pensare è che una donna non può rimanere incinta se non ha avuto le mestruazioni dopo il parto,anzi.
Tuttavia è di particolare importanza seguire degli abitudinari consulti ginecologici con uno specialista durante questo periodo, il fai da te per qualsiasi condizioni si presenti è certamente sconsigliato.