Mestruazioni e allattamento: Il biberon e l’allattamento al seno.
Con l’utilizzo del biberon per allattare il proprio bambino, la donna rivivrà nuovamente il suo normale periodo mestruale qualche tempo dopo. Con l’allattamento al seno invece le mestruazioni vengono “inibite” per un certo periodo di tempo. In alcuni soggetti infatti l’assenza delle mestruazioni può variare da alcune settimane ad alcuni mesi ma in alcuni casi si parla addirittura di anni. Altre donne comunque non avranno bisogno di completare lo svezzamento prima di ripresentare nuovamente le mestruazioni, altre invece, nel momento in cui il proprio bambino comincia a prendere gli alimenti integrativi, noteranno la comparsa delle prime vere mestruazioni.
Tuttavia una volta che le mestruazioni tornano ad accompagnare la vita di una donna, esse potranno continuare ad essere irregolari durante l’allattamento difatti non è raro vedere un periodo mestruale più breve del normale o viceversa più lungo durante l’allattamento. Non rientra nemmeno in un’anomalia riscontrare l’assenza di un periodo mestruale.
Mestruazioni e allattamento: Fattori che determinano il ritorno del periodo mestruale
La ricomparsa delle mestruazioni dipende da diversi fattori:
- La frequenza su quanto spesso il bambino viene allattato col biberon;
- Se il bambino utilizza il ciuccio;
- Per quanto tempo il bambino dorme di notte;
- In base al tipo di organismo della donna, in quanto ogni individuo è diverso dall’altro;
- In base alle influenze ormonali associate con l’allattamento;
In ogni caso quando la stimolazione all’allattamento al seno diminuisce, soprattutto durante le ore notturne, le probabilità che le mestruazioni tornino si fanno maggiori.
Mestruazioni e allattamento: Fattori che determinano il ritardo delle mestruazioni
I fattori e le motivazione che determinano il ritardo delle mestruazioni possono essere vari ma i principali sono i seguenti:
- Il dormire col proprio bambino;
- Metodi di controllo delle nascite e fertilità dell’individuo;
- Il tenere il bambino in braccio;
Con l’arrivo delle mestruazioni la donna può considerarsi un soggetto fertile, tuttavia il periodo di fertilità può arrivare anche prima che inizino le mestruazioni.
Mestruazioni e allattamento: amenorrea
Quando le mestruazioni non compaiono si dovrebbe prendere in considerazione se si è fertili.
Alcune donne considerano come preavviso la ricomparsa delle prime nuove mestruazioni, così da essere consapevoli che possono rimanere nuovamente incinta. Tuttavia è utile sapere che si può rimanere incinta anche prima della ricomparsa del nuovo ciclo mestruale anche se tale avvenimento è piuttosto raro.
Mestruazioni e allattamento: Il ritorno delle mestruazioni
Prender atto del ritorno delle mestruazioni non significa la fine dell’allattamento al seno.
Il latte presente infatti non diventa acido quando si hanno le mestruazioni e tanto meno non risulta essere meno nutriente. L’unica cosa alla quale si può dar un certo peso è la constatazione che durante le mestruazioni la produzione del latte subisce un calo temporaneo, o per meglio comprendere appena prima che le mestruazioni comincino. La causa è da imputare a fluttuazioni ormonali.
Mestruazioni e allattamento: La tenerezza dei capezzoli
La tenerezza dei capezzoli è un avvenimento che si verifica in alcune donne durante l’ovulazione o durante i giorni precedenti alla comparsa delle mestruazioni o in alcuni casi in entrambe le situazioni. Alcuni soggetti infatti riferiscono di diverse sensazioni durante l’allattamento in queste situazioni e solitamente ciò è dovuto ad influenze ormonali, quindi temporanee. Per alcune donne comunque il calo della produzione di latte e la tenerezza del capezzolo associata alle mestruazioni diventa un vero problema. Per ovviare a questa sintomatologia durante il ritorno delle mestruazioni può rivelarsi utile completare la dieta con l’aggiunta di calcio/magnesio.
Considerazioni finali sulle mestruazioni e allattamento
Le mestruazioni e l’allattamento sono eventi che in molti casi combaciano e danno modo di evidenziare il ritorno delle mestruazioni dopo una plausibile gravidanza. Per meglio comprendere ma soprattutto conoscere questi fenomeni fisiologici ma che in qualche modo comprendono anche la sfera della psiche di una donna è sempre utile quanto necessario rivolgersi da uno specialista o dal proprio ginecologo per seguire determinati consigli atti a sostenere una sintomatologia dovuta alla combinazione che esiste tra le mestruazioni e l’allattamento, che sia la seno o tramite biberon.