Quando le mestruazioni sono troppo lunghe come durata, è bene avvisare il medico
Tuttavia è auspicabile prendere in considerazione la valutazione di un medico il quale potrà interrogare la donna a spiegare la propria “storia” clinica e a sottoporla a diversi esami come ad esempio quelli del sangue oppure ad un esame ecografico pelvico.
Mestruazioni lunghe: Cause
Le mestruazioni lunghe sono quelle considerate di durata oltre l’ottavo giorno. L’eccessivo sanguinamento è una causa molto importante di morbilità durante gli anni riproduttivi. All’incirca il 30% delle donne lamentano menorragia o sintomi che includono le mestruazioni lunghe e proprio quest’ultima è motivo di frequenti consulti con gli specialisti ginecologi. La menorragia infatti può esser definita e meglio compresa come un eccessivo sanguinamento mestruale che si verifica nei cicli consecutivi. Può esser causa di disturbi della vita sociale, professionale e sessuale, e possono esser motivo di preoccupazione per possibili malattie gravi.
Ma quando si parla di mestruazioni lunghe, in assenza di qualsiasi patologia però, ciò viene definito come sanguinamento uterino disfunzionale. Questo causa alterazioni endocrine e alterazioni dei cicli di ovulazione. Non tutte le donne fortunatamente soffrono di queste mestruazioni cosiddette lunghe, ma è importante conoscere le cause possibili di questo fenomeno grazie per lo più ad un consulto specialistico.
Per evitare il presentarsi di mestruazioni lunghe si consiglia di:
- Condurre una dieta sana e bilanciata, a basso contenuto di amido, ricca di verdure, frutta e cereali integrali;
- Esercizio fisico regolare;
- Mantenere le ore di sonno regolari;
- Praticare la meditazione, gli esercizi di respirazione e lo yoga;
- Aggiungere calcio e vitamine alla propria dieta;
- Acqua calda o olio di ricino aiutano ad alleviare i dolori e i crampi;
- Massaggi con l’aromaterapia;
- Rilevamento dei sintomi della sindrome premestruale;
- Utilizzare rimedi naturali per la sindrome premestruale;
Mestruazioni lunghe: Pillola anticoncezionale
In presenza di mestruazioni lunghe prima di tutto è auspicabile non smettere di prendere la pillola anticoncezionale. Generalmente la motivazione per la quale insistono le mestruazioni lunghe è da imputare ad un uso anomalo delle stesse pillole. Esse infatti devono essere assunte con costanza e regolarità ma se non si adempie a queste regole è possibile anche notare mestruazioni di estrema durata, fino anche ai 30 giorni. Vista la delicatezza della situazione in essere e l’uso di un farmaco che necessita di molteplici attenzioni per essere utilizzato regolarmente si dovrebbe ascoltare il parere di un dottore o del proprio medico e indicare con chiarezza la propria storia clinica.
Mestruazioni lunghe: Peri - menopausa
I segni e i sintomi della peri - menopausa danno vita a molti sintomi fisici e mentali. Uno di essi sono le mestruazioni lunghe ma per meglio comprendere questo avvenimento nel corpo di una donna si ritiene utile stilare una lista dei sintomi della peri - menopausa:
- Cambiamento nelle mestruazioni, è segno di una probabile peri – menopausa con sanguinamenti pesanti o leggeri e lunghi;
- Vampate di calore e/o sudorazione notturna;
- Cambiamenti dello stato dell’umore, come depressione, irritabilità, ansia e sbalzi incisivi d’umore;
- Secchezza vaginale dovuta alla produzione minore di estrogeni;
- Disturbi del sonno, difficoltà ad addormentarsi;
- Aumento del grasso e gonfiore;
- Rapporti sessuali dolorosi;
- Problemi urinari, infezioni del tratto urinario;
- Desiderio sessuale minore dovuto alle fluttuazioni ormonali;
Considerazioni finali sulle mestruazioni lunghe
Le mestruazioni lunghe sono un avvenimento che alcune donne hanno già affrontato ma per dare una risposta specifica a tale disturbo si rivela necessario rivolgersi al proprio medico curante in modo che sappia riconoscere la vostra storia clinica. Non desta alcuna particolare preoccupazione incorrere in mestruazioni lunghe, tuttavia accade che o per via della pillola anticoncezionale, o per via di un cambiamento fisiologico, tale disturbo si presenti necessitando di particolari accorgimenti anche di tipo medico. La cosa da fare inizialmente è fissare un appuntamento col ginecologo o con uno specialista in modo da conoscere, saper differenziare e curare al meglio le mestruazioni lunghe.