Le mestruazioni
Durante un normale periodo di mestruazioni il sanguinamento inizia quando i livelli del progesterone sono in caduta libera. Le donne però per mantenere questi livelli alti inducono un aumento degli stessi grazie alla pillola anticoncezionale, che tramite il proprio foglietto illustrativo saprà certamente indirizzare la persona su specifiche linee guida.
Ritardare mestruazioni: il medico
Prima di procedere con il ritardo delle mestruazioni per via ormonale è bene appurare tale decisione con un consulto da uno specialista. Ciò va fatto almeno una settimana prima dell’inizio delle mestruazioni.
I livelli di progesterone infatti cominciano a decadere all’incirca sette giorni prima del ciclo, pertanto è necessario che l’assunzione di ormoni abbia inizio almeno una settimana prima.
Ritardare mestruazioni: Progettare
Quando si è propensi a ritardare le mestruazioni bisogna progettare se effettivamente risolverà il problema che costringe una donna a muoversi su questa delicata strada. Il progettare questo passo quindi è una questione piuttosto delicata, tuttavia i mezzi per farlo esistono. In alcune occasioni indurre il ciclo mestruale inizialmente è buona cosa, tuttavia questo processo dovrebbe essere provato almeno due settimane prima della data normale di inizio ciclo in modo tale che vi sia abbastanza tempo necessario al completamento del flusso mestruale.
Ritardare mestruazioni: l’uso di erbe
Indurre le mestruazioni con l’uso di erbe è possibile. Esistono preparati di tè formati da foglie di prezzemolo che inducono in una donna le mestruazioni. Per il ritardare le mestruazioni bisogna tenere in considerazione molti aspetti, e l’induzione delle stesse ne è la prova. Per la preparazione di questo comunque, si rivela necessario procurarsi una manciata di foglie fresche di prezzemolo. Esse andranno poi poste su di una pentola di acqua bollente, per un periodo di circa trenta minuti. Poi basta filtrare il tè e bere dalle tre alle quattro tazze nell’arco della giornata.
Ritardare mestruazioni: rimedi erboristici
L’induzione delle mestruazioni, come asserito poco fa, è parte integrante del ritardare le mestruazioni. I rimedi erboristici sono utili per indurre le mestruazioni e raggiungere lo scopo prefissato, lo Zenzero e l’Achillea infatti sono dei rimedi anche se non si raccomanda sempre di provare tutti i rimedi erboristici in una sola volta.
Dunque se un rimedio di quel tipo non dovesse funzionare si raccomanda di provare qualcosa di diverso dal mondo dell’erboristeria.
Ritardare mestruazioni: suggerimenti
Prima di intraprendere questa via si deve appurare l’importanza della motivazione che spinge una donna a ritardare le mestruazioni. Se si rivela estremamente importante è necessario far visita al proprio medico dichiarando che si vuole ritardare il ciclo mestruale. Solo lo specialista saprà giudicare positiva o negativa la vostra scelta, e in caso di risposta affermativa si valuteranno gli strumenti da utilizzare perché ciò avvenga. Quindi se vi è già l’uso della pillola anticoncezionale o se sia il caso di assumere integratori di progesterone.
Ritardare le mestruazioni: la via ormonale
Non esiste una metodologia appurata e comprovata al 100% per costringere il corpo di una donna ad avere un ciclo mestruale diverso rispetto la normalità. Soltanto la via ormonale è considerata l’unica soluzione a tale circostanza, pertanto un intervento ormonale si rivela come primo e unico rimedio per ritardare le mestruazioni. L’importanza di questa affermazione è fondamentale.
Ritardare le mestruazioni: l’uso delle erbe e interazioni
L’uso delle erbe o piante officinali si portano con se qualche rischio in quanto può accadere che vi sia una interazione con i farmaci. Difatti se una donna assume farmaci abitualmente deve sapere che sono possibili alcuni rischi se l’uso delle erbe è parallelo. Prima di muoversi in tal senso quindi è di estrema rilevanza considerare un consulto medico prima di aggiungere sostanze nuove al corpo in regime di medicinali.
Considerazioni finali su come ritardare le mestruazioni
Il concetto “ ritardare le mestruazioni ” è di gran interesse in quanto la maggioranza delle donne presto o tardi ne dovrà capire i meccanismi. In base alle notizie rivelate è caldamente consigliato un consulto ginecologico o specialistico se si vuole intraprendere il percorso che modifica il vostro ciclo mestruale. Seppure pare semplice il processo e l’attuazione dello stesso, è utile conoscere alcuni accorgimenti e porre invece l’attenzione su questione abbastanza delicate. Il medico, o il proprio medico, è la persona più competente su questo piano e certamente avrà modo di considerare le vostre scelte in base all’esperienza e alla scienza della medicina moderna.