Cura della pelle L'essenza di miele nutre in modo particolare la pelle secca e sensibile. Aggiunta all'essenza di rose ha un effetto rassodante e, usata quotidianamente, aiuta ad aumentare le difese cutanee contro virus e batteri.
Per i capelli Aggiungendo l'olio essenziale di miele allo shampoo si ottiene un efficace trattamento per i capelli lunghi: li rende più pettinabili e dona maggiore lucentezza.
Contro l'insonnia In caso di nervosismo e di insonnia l'essenza di miele sembra avere un potere rilassante sui nervi.
Rimedio per i piedi freddi L'azione riscaldante e rivitalizzante dell'olio essenziale di miele si sviluppa maggiormente nell'acqua calda. Dopo il pediluvio indossare delle calze di lana per mantenere il calore.
Uso esterno:
- Grazie alla sua proprietà cicatrizzante l'essenza di miele è indicata per impacchi nella cura di lesioni cutanee.Mettere 5 cucchiai di miele e 3 gocce di olio essenziale di miele su una garza e porla sulla ferita. Cambiare la compressa più volte al giorno.
- Per lenire le irritazioni della pelle del viso applicare una compresso calda a base di essenza di miele. Sciogliere un cucchiaino di miele e 2 gocce d'essenza in 2 litri d'acqua calda. Immergervi un fazzoletto e porlo sul viso. Poi asciugarsi accuratamente la pelle e frizionarla con un tonico a base di essenza di menta.
Uso interno
- Per irrobustire le difese immunitarie e rilassare i nervi è indicata una bevanda a base di miele e vitamina C che si può preparare facilmente da soli. Mettere 1 cucchiaino di miele, 2 gocce di olio essenziale di miele e una punta di coltello di acido ascorbico (vitamina C) in un bicchiere d'acqua calda e bere a piccoli sorsi.