Proprietà e benefici del miele:
- Proprietà del Miele d’acacia
- Proprietà del Miele di biancospino
- Proprietà del Miele d’eucalipto
- Proprietà del Miele di erica
- Proprietà del Miele di colza
- Proprietà del miele di castagno
- Proprietà del Miele di corbezzolo
- Proprietà del Miele di trifoglio
- Proprietà del Miele di tiglio
- Proprietà del Miele di timo
- Proprietà del Miele di abete
- Proprietà del miele di tarassaco
- Proprietà del Miele di lavanda
- Proprietà del Miele di rosmarino
- Proprietà del Miele d’arancio
- Proprietà del Miele di lupinella
- Proprietà del Miele millefiori
- Proprietà del Miele di favo
Miele e benefici per gli sportivi
Agli sportivi viene consigliato di consumare miele prima, durante e dopo una competizione, essendo l’alimento ideale perché, oltre a fortificare i muscoli, aumenta anche la resistenza fisica e favorisce un veloce recupero, anche dopo sforzi violenti e prolungati. Lo scalatore Edmond Hillary, che per primo conquistò l’Everest, consumò parecchi kilogrammi di miele durante la scalata.
Sostituire lo zucchero con il miele perchè ha diverse proprietà benefiche inclusa quella di essere maggiormente digeribile rispetto allo zucchero comune
L’assimilazione del miele da parte dell’organismo non richiede alcuno sforzo, e chi soffre di disturbi digestivi non potrà che trarre vantaggio sostituendo lo zucchero con il miele nella sua alimentazione. Il miele è indicato anche a chi soffre di ulcera gastrica e nelle diete per l’infanzia, fin dalla nascita. E’ vivamente consigliato sostituire sistematicamente lo zucchero con il miele nei cibi destinati ai bambini, trattandosi tra l’altro di un’operazione alla portata di tutti, essendo molto facile sciogliere del miele nel latte del biberon. Il tipo di miele più indicato in questo caso è il miele di acacia, particolarmente dolce perché ricco di fruttosio.
Il miele tra le sue proprietà nutrizionali annovera la presenza di minerali importantissimi per il benessere
L’interesse dietetico del miele è dovuto alle sue proprietà naturali che, a differenza dello zucchero, facilitano la fissazione del calcio, del magnesio e degli altri sali minerali essenziali durante la crescita. Il miele dà inoltre beneficio all’intestino con la sua azione sulla flora batterica nel combattere le fermentazioni. In caso di costipazione, grazie alle sue proprietà lassative, darà efficace sollievo a chi ne soffre. A differenza dello zucchero, di canna o di barbabietola, il miele è permesso ai diabetici leggeri, tenendo presente che il miele è ricco di fruttosio, la cui assimilazione non richiede l’intervento dell’insulina. Occorre però una certa prudenza: il miele per il diabetico è sì meno nocivo dello zucchero tradizionale, ma non può essere consumato in grandi quantità senza correre il rischio di aggravamenti. Ai diabetici leggeri è consigliato l’uso del miele di acaciaperché più ricco di levulosio-fruttosio, mentre i diabetici gravi dovranno comunque astenersi dal farne uso.
Il miele migliora la longevità
Risultati di uno studio accurato ha mostrato che gli apicoltori vivono generalmente più della media della popolazione: il miele può quindi essere considerato fonte di longevità, constatato che rallenta il processo fisiologico dell’invecchiamento e contrasta efficacemente l’indebolimento prematuro delle funzioni vitali.
Applicato esternamente il miele favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite inoltre, se sciolto lentamente in bocca,attenua le irritazioni della gola. Altre proprietà del miele derivano dalle piante che hanno prodotto i nettari iniziali. Ecco perché a ciascuna varietà di miele corrispondono indicazioni terapeutiche specifiche.
Proprietà specifiche dei mieli più comuni
Proprietà del Miele d’acacia
Presenta un colore chiaro e trasparente, l’odore è delicato e il sapore molto dolce. L’area principale di produzione comprende le zone prealpine della Lombardia, del Piemonte e del Veneto.
Indicazioni: per la sua dolcezza è il miele prediletto dai bambini. Ottimo per zuccherare il pasto dei neonati. E’ il più raccomandato per i diabetici leggeri, perché ricco di fruttosio.
Proprietà del Miele di biancospino
Di colore leggermente ambrato, l’odore è profumato e aromatico, il sapore dolce e gradevole. La consistenza è caratterizzata da una granulazione fine. E’ un miele d’importazione.
Indicazioni: ne è raccomandato l’uso in casi d’ipertensione e d’arteriosclerosi. E’ il miele adatto per i cardiaci, utile in caso di spasmi, palpitazioni, angina pectoris. Utile contro l’insonnia, in caso di vertigini e di ronzii alle orecchie. Antispasmodico, è indicato per i nervosi e le persone affette da stati di ansia.
Proprietà del Miele d’eucalipto
Presenta un colore noce chiaro, brillante e un odore aromatico dovuto all’eucaliptolo, il sapore è pronunciato ma gradevole e la consistenza a granulazione fine. L’area di produzione comprende tutta l’Italia Centro-Meridionale.
Indicazioni: da consigliarsi in tutte le affezioni delle vie respiratorie, in particolare nei casi di bronchite. Antiasmatico, anticatarrale, antispasmodico, emolliente, calmante per la tosse. E’ un antisettico dei polmoni, delle vie urinarie e dell’intestino, calma la tosse e agisce contro la cistite urinaria, è inoltre vermifugo e cicatrizzante, indicato pertanto nelle affezioni della bocca.
Proprietà del Miele di erica
Ha un colore rosso-bruno, scuro e un odore marcato. Il sapore è particolare e si presenta con una consistenza vischiosa-semiliquida. L’area di produzione è la macchia Mediterranea.
Indicazioni: tra i mieli è il migliore antisettico urinario, indicato in caso di cistite e di prostatite. E’ diuretico e utile ai reumatici. Efficace anche contro le infezioni intestinali.
Proprietà del Miele di castagno
Presenta un colore variabile dal noce chiaro al noce scuro, quasi nero, e un odore forte, acre. Il sapore è caratteristico, un po’ amarognolo, di consistenza è spesso, a volte vischioso. Proviene da tutte le zone collinari, premontane e appenniniche, dalle Alpi alla Sicilia.
Indicazioni: sudorifero, espettorante, raccomandabile in tutti i casi di cattiva circolazione del sangue, è indicato anche per le persone anemiche, affaticate, asteniche e a quelle che desiderano ingrassare.
Proprietà del Miele di colza
Di colore pallido, aranciato e odore neutro ha un sapore poco pronunciato, debole e la granulazione è media. Viene prodotto nella pianura Padana.
Indicazioni: miele da tavola, impiegato soprattutto nell’industria alimentare o nella preparazione dell’idromele.
Proprietà del Miele di corbezzolo
Presenta colore bianco e odore pungente, di consistenza densa ha un sapore caratteristico, amaro. L’area di produzione comprende l’Italia Centrale e la Sardegna.
Indicazioni: è un ottimo antiasmatico e diuretico. Viene usato anche per fare dolci e bevande alcooliche.
Proprietà del Miele di trifoglio
Ha colore bianco e odore gradevole e leggero, il sapore è delicato e si presenta con granulazione fine. Proviene dalla pianura Padana e dalle fasce preappenniniche.
Indicazioni: ha proprietà energetiche particolari, è indicato pertanto per chi pratica sport e le persone che devono sottoporsi a sforzi prolungati.
Proprietà del Miele di tiglio
Di colore giallo pallido e odore molto aromatico, ha un sapore gradevole ed una consistenza pastosa. Proviene dalla zona subalpina del Piemonte e dal Veneto.
Indicazioni: è antispasmodico e agisce come calmante sul sistema nervoso. Agisce contro l’insonnia e lo si consiglia per zuccherare la tisana della sera.
Proprietà del Miele di timo
Ha un colore molto scuro ed un sapore aromatico dovuto al timolo, il sapore è marcato e la consistenza notevole. Viene prodotto in Sicilia.
Indicazioni: avendo notevoli proprietà antisettiche viene consigliato contro tutte le malattie infettive, sia polmonari che delle vie urinarie o intestinali. E’ inoltre stimolante contro la stanchezza, indicato contro la tosse, eccellente vermifugo, combatte le flatulenze della digestione.
Proprietà del Miele di tarassaco
Di colore ambra chiaro e odore non particolarmente gradevole ha un sapore forte e caratteristico e presenta una consistenza cremosa. Proviene dalla pianura Padana.
Indicazioni: è indicato per la salute del fegato, avendo proprietà epatoprotettrici, come la pianta da cui proviene.
Proprietà del Miele di abete
Presenta un colore bruno-nero con riflessi verde scuro ed è fortemente aromatico. Il sapore è squisito e la consistenza liquida, come il miele di acacia. Viene prodotto nell’area alpina e sull’Appennino Settentrionale.
Indicazioni: eccellente antisettico polmonare e delle vie respiratorie, è indicato nei casi di bronchite, tracheiti, faringiti e influenza, raffreddore, rinite. Consigliato anche per l’asma. In genere è indicato contro tutte le infezioni. Indicato contro l’alito cattivo.
Proprietà del Miele di lavanda
Ha un colore bianco, un odore gradevolmente profumato e aromatico. Il sapore è delicato e si presenta con una consistenza untuosa. Viene prodotto in Liguria.
Indicazioni: ha proprietà battericide e antisettiche, pertanto ne viene indicato l’uso in caso di malattie infettive, in particolare polmonari. Viene inoltre tradizionalmente usato in applicazioni esterne, in caso di bruciature, piaghe infette, punture di insetti. E’ inoltre analgesico, diuretico e vermifugo. Indicato contro l’insonnia.
Proprietà del Miele di rosmarino
Di colore pallido, quasi bianco, ha un odore sottilmente gradevole ed un sapore delicato e presenta una consistenza a granulazione molto pronunciata. Scarsamente prodotto in Italia, non è di facile reperibilità.
Indicazioni: viene considerato il miele degli epatici, da assumere in caso d’insufficienza epatica, di litiasi biliare, di cirrosi epatica. E’ inoltre un efficace stimolante dello stato generale, raccomandato per le persone stanche, asteniche, in cattive condizioni generali, sovraffaticate. Formidabile per lo stomaco e l’intestino, è efficace contro le flatulenze, le fermentazioni, la colite.
Proprietà del Miele d’arancio
Ha un colore leggermente ambrato e l’odore è lieve, il sapore gradevole, la consistenza pastosa. Viene prodotto in Sicilia e in Sardegna.
Indicazioni: antispasmodico e sedativo, è suggerito come cura per le persone ansiose e nervose, in caso di emicrania, d’insonnia e di palpitazioni. Ha inoltre potere cicatrizzante ed è indicato per chi soffre di ulcera. Dissetante se mescolato con tè freddo.
Proprietà del Miele di lupinella
Di colore bianco e odore neutro, ha un sapore lieve e si presenta con una consistenza fine. Viene prodotto nelle zone appenniniche, soprattutto dell’Italia Centrale.
Indicazioni: essendo un miele neutro e dal gusto poco accentuato, non interferisce sul sapore degli alimenti cui si accompagna, viene pertanto indicato come miele da tavola, a sostituire lo zucchero in ogni occasione.
Proprietà del Miele millefiori
Il mercato offre miele di cui non è indicata l’origine florale precisa e che, sottoposto ad analisi, rivela una grande quantità di pollini diversi, ad indicare un’accentuata origine multi-florale. Si tratta del miele più diffuso, dal momento che la gran parte degli apicoltori commercializzano la loro raccolta con la denominazione millefiori.
Tali mieli possono essere suddivisi in due categorie:
- il miele millefiori di pianura, d’origine precoce, e pertanto giustamente denominato da alcuni apicoltori primizia. Sono mieli chiari, raccolti in maggio-giugno, con preponderanza di trifoglio, lupinella, erba medica, colza, tarassaco. Sono inoltre mieli dall’odore e dal gusto poco pronunciato, pertanto più indicati per l’uso in tavola che non da impiego terapeutico.
- Il miele millefiori di montagna, che è di origine più tardiva, e presenta un colore scuro, un odore fortemente aromatico ed un gusto pronunciato. Questo tipo di miele è più indicato per un uso terapeutico, adatto quindi al trattamento delle malattie polmonari, delle infezioni intestinali ed urinarie. Si tratta senza dubbio di mieli “più naturali” dei mieli di pianura, essendo la flora di montagna meno toccata dall’inquinamento, e “più ricchi” grazie alla maggiore varietà di flora presente in montagna.
Proprietà del Miele di favo
Si masticano gli alveoli di cera che contengono il miele, un po’ di polline e persino di propoli. Se ne raccomanda la masticazione per curare le affezioni delle vie respiratorie superiori, specialmente in caso di sinusite, che nella forma cronica viene curata con successo dal miele di favo.
Miele d’importazione
Capita sempre più spesso di trovare in commercio mieli di importazione, meno costosi di quelli nazionali, cui fanno concorrenza. E’ da tenerpresente che i mieli di importazione costano sì meno di quelli di produzione nazionale, ma non offrono le stesse garanzie. L’invasione di mieli stranieri, dalle caratteristiche organolettiche incerte, ma ad un prezzo “accattivante” può mettere in difficoltà l’apicoltore “professionale”, colui che dal lavoro delle api ricava la totalità dei suoi proventi, che troverà così un agguerrito concorrente nel tradizionale sbocco del commercio del miele verso l’industria alimentare che faccia uso del miele nei suoi prodotti. Indubbiamente gli industriali avranno un interesse commerciale nell’acquisto del miele d’importazione a basso prezzo, e oramai il mercato europeo è invaso dal miele dell’estremo Oriente, francamente molto economico.
Fortunatamente gli apicoltori italiani, che possono vantare di produrre varietà di miele tra le migliori al mondo, hanno un nuovo sbocco nei negozi di prodotti dietetici e naturali. In questi negozi i commercianti sono particolarmente esigenti e pretendono sempre miele della migliore qualità possibile, allo scopo di soddisfare una clientela che antepone la qualità al prezzo.
Le proprietà benefiche del miele
Come avete avuto modo di leggere, le proprietà del miele ed i relativi effetti benefici variano nello specifico in base al tipo di miele.