Nome comune: Litospermo, Migliarino
Francese: Gremii; Herbe aux perles
Inglese: Gromwelf; Pearl plant
Famiglia: Borraginaceae
Parte utilizzata: semi e parti aeree.
Costituenti principalidel lithospermum officinalis:
- 15% di olio grasso
- sostanze minerali: calcio e silicio (semi)
- acido litospermico*
- fenoli; glucani
- flavonoidi (parti aeree)
- alcannina o litospermina (colorante rosso presente nella parte esterna della radice)
Attività principali: attività antiormonale; attività antitireotropa, ipoglicemizzante.
Impiego terapeutico del lithospermum officinale: desueto
In passato la pianta era vantata nella terapia della litiasi renale ove il suo impiego serviva a dissolvere i calcoli. A questo riguardo, era utilizzata anche la pianta intera in decozione.
L'utilizzo, in seguito, venne abbandonato.
Curiosità sul migliarino:
- Le sue foglie sono usate nella medicina famigliare come leggero diuretico.