Per quanto riguarda invece iI citoplasma, questo ha un aspetto tendente verso il pallore ed al suo interno sono presenti in quantità variabile numerosi mitocondri che creano cosi un tipico apparato del Golgi che si trova situato per lo più in corrispondenza dell'incisura del nucleo, attorno al quale è possibile notare e riconoscere un numero elevato di piccoli granuli che contengono proteinasi, lipasi, ossidasi e perossidasi e quindi possono essere annoverati a tipici lisosomi. I monociti hanno un importante ruolo a corroborazione del processo di fagocitosi, potendo quindi fagocitare materiali estranei, neutralizzandoli mediante digestioni enzimatiche a livello dei lisosomi. Nel tessuto connettivo, infatti rappresentano una grande varietà di cellule mobili, in quanto possono concentrarsi in grande numero per migrazione dal sangue nelle reazioni infiammatorie locali, sarebbero in grado di trasformarsi in macrofagi mentre nel corso di reazioni infiammatorie croniche possono inoltre presentarsi così compressi da assumere aspetto epitelioide, nei tessuti attorno a corpi estranei troppo grossi o resistenti per essere fagocitati e distrutti attraverso digestioni enzimatiche, queste cellule fagocitane di origine monocitaria possono fondersi in enormi masse multinucleate dette in gergo tecnico "cellule giganti generate da corpo estraneo". I monociti del sangue in sostanza, reagiscono come difesa alle invasioni di batteri batteriche e di corpi estranei e per questo sono di spiccata importanza per favorire la comprensione e la diagnosi della patologia infettiva eventualmente accusata da un soggetto. La monocitosi è un termine relativo ai monociti atto ad indicarne un aumento esponenziale nel sangue e solitamente questa situazione avviene in presenza di varie malattie infettive acute come ad esempio : Oppure anche croniche come di origine infettiva e non:Monociti e citoplasma
A cosa servono i monociti?
Monocitosi: Monociti e valori leggermente alti" cosa può essere? "
tubercolosi endocardite lenta cirrosi epatiche tumori maligni morbo di Hodgkin anemie da carenza di ferro