La pianta di crescione secondo i Romani aveva il potere di influire sul carattere delle persone rendendole più affettuose, mentre i Greci la utilizzavano nei loro elisir d'amore.
Nel Settecento vennero riconosciute al crescione proprietà stimolanti, depurative soprattutto del sangue, stomachiche, espettoranti e diuretiche.
La medicina tradizionale ha accettato da tempo tali proprietà e lo utilizza soprattutto all'interno di preparati disintossicanti.
Azione terapeutica Nasturtium officinale
I principi attivi presenti nel Nasturtium officinale, in particolare gli oli di senape, depurano il sangue, stimolano il metabolismo, la secrezione biliare e la funzionalità dei reni e del fegato.
Inoltre la pianta svolge un'efficace azione diuretica e depurativa su tutto I'organismo.
È considerato un "antibiotico vegetale" perché capace di frenare la proliferazione di germi e batteri e di prevenire i raffreddori, grazie alle sue capacità espettoranti Inoltre lo si consiglia in caso di arteriosclerosi e reumatismi.
Composizione Nasturtium officinale
Il crescione contiene vitamina A, C (150 g di pianta fresca ne ricoprono il fabbisogno giornaliero di un adulto), D e sali minerali, come iodio, potassio e in particolare ferro.
Inoltre gli isosolfocianati conferiscono a questa pianta proprietà stimolanti ed espettoranti. Se consumato fresco è ricco di composti di olio di senape, amari e tannini.
Crescione...
Naturale benessere