Vertigini e nausea
Le cause delle vertigini e della nausea possono essere diverse, infatti, a seconda della causa, è necessario intraprendere un tipo di trattamento diverso; questi due diversi disturbi, in alcuni casi, risultano essere dei sintomi di una patologia o, comunque, di una condizione medica alla base: le vertigini e la nausea non sono, assolutamente, delle condizioni gravi, tuttavia è necessario trattare questi disturbi, quando risultano essere sintomi persistenti di una qualsiasi patologia alla base; infatti, ignorare la nausea e le vertigini, se persistono per molto tempo, è un comportamento superficiale, che non tutela la salute complessiva dell’organismo, perciò bisogna rivolgersi al proprio medico sia se la nausea e le vertigini persistono per diversi giorni, sia se queste condizioni sono accompagnate da altri sintomi.
Le cause della nausea e delle vertigini
Le cause che possono portare al senso di nausea ed alle vertigini sono numerose, infatti la nausea e le vertigini risultano essere sintomi comuni a diverse patologie e condizioni dell’organismo.
La gravidanza e possibili episodi di nausea e vertigini
La maggior parte delle donne, durante la gravidanza, sono interessate dalle vertigini e dalla sensazione di nausea, in particolar modo durante i primi mesi; questi disturbi, in genere, si manifestano nelle prime ore della giornata, tuttavia si tratta di una condizione assolutamente normale che, nella maggior parte dei casi, non indica un disturbo di cui preoccuparsi. La nausea e le vertigini, durante la gravidanza, possono essere accompagnate da altri sintomi, quali il mal di testa ed il mal di schiena. Di solito, non si intraprende nessun trattamento, sebbene questi disturbi possano persistere durante tutto il periodo della gravidanza, tuttavia si consiglia, comunque, di rivolgersi al proprio medico, in modo da valutare se si tratti o meno di una condizione normale.
Le vertigini
Le vertigini sono una delle cause che possono portare alla nausea, infatti il disagio generale derivante dalle vertigini può stimolare il senso di nausea; le vertigini sono una condizione di disorientamento ed, in alcuni casi, incapacità di muoversi, derivante da una scorretta e vorticosa percezione dello spazio circostante: le vertigini, in alcuni casi, si verificano quando ci si alza da una posizione sdraiata e sono accompagnate da altri sintomi, quali le emicranie ed i dolori del collo.
L’ansia
Qualsiasi condizione di ansia compromette le normali funzioni dell’organismo, inoltre, in alcuni casi, l’organismo reagisce allo stress e all’ansia innescando alcuni meccanismi che possono portare alle vertigini; dalla sensazione di confusione e di disorientamento derivante dalle vertigini può scaturire, conseguentemente, il senso di nausea.
L’assunzione di farmaci
Alcuni farmaci hanno tra gli effetti collaterali le vertigini e la nausea, perciò se si manifestano questi sintomi durante un trattamento con uno di questi farmaci, molto probabilmente le vertigini e la nausea derivano dall’assunzione del farmaco; in alcuni casi, invece, le vertigini e la nausea potrebbero derivare da un’allergia al farmaco che si sta assumendo.
Il ciclo mestruale
I cambiamenti nei livelli degli ormoni che avvengono durante l’ovulazione possono causare vertigini o nausea improvvisa: questa condizione, nella maggior parte dei casi, non richiede alcun trattamento specifico.
Sintomi come la nausea e le vertigini possono insorgere anche durante le mestruazioni ed, in genere, sono accompagnati da forti crampi addominali; il dolore può persistere per un periodo di tempo che va da alcune ore ad alcuni giorni, di conseguenza può essere necessario, in alcuni casi, assumere un antidolorifico per alleviare il dolore. Sebbene in molti casi queste condizioni risultino essere normali, si consiglia di rivolgersi al proprio medico, in modo da valutare un possibile disturbo alla base.
I disturbi gastrointestinali
I disturbi gastrointestinali si manifestano con sintomi quali la diarrea, la nausea, il vomito ed, in alcuni casi, anche le vertigini; in questi casi, può essere necessario intraprendere un trattamento per alleviare i sintomi o, in caso di infezione, per distruggere gli agenti patogeni.
L’ipertensione
La maggior parte delle persone che soffrono di ipertensione, ovvero tutte quelle persone che hanno la pressione sanguigna piuttosto alta, possono soffrire, di tanto in tanto, di mal di testa, di nausea, di vertigini e di sudorazione eccessiva: questi sintomi dipendono dall’aumento improvviso dei livelli di pressione del sangue.
Il fumo
Tra i vari effetti collaterali derivanti dal fumo di sigaretta, le vertigini e la nausea sono tra i più frequenti; soprattutto le donne che fumano sigarette tendono ad essere interessate da improvvise vertigini e dalla sensazione di nausea.
Le altre cause
Le cause delle vertigini e della nausea sono numerose; tra le diverse cause della nausea, ricordiamo anche le intossicazioni alimentari, le indigestioni, il consumo eccessivo di alcol e le allergie alimentari, mentre per quanto riguarda le vertigini, tra le varie cause ricordiamo l’abbassamento improvviso della pressione sanguigna, l’ipoglicemia, ovvero l’abbassamento dei livelli di glicemia nel sangue, e la disidratazione.
I sintomi della nausea e delle vertigini
In alcuni casi, le vertigini e la nausea possono manifestarsi senza altri sintomi, mentre, in altri casi, queste due condizioni sono accompagnate da altri sintomi; i sintomi che, in genere, vengono associati alla nausea ed alle vertigini sono:
- il ronzio nelle orecchie, conosciuto anche con il termine tinnito
- i crampi addominali
- il vomito
- la mancanza di appetito
- la perdita di equilibrio
- la difficoltà di concentrazione
Il trattamento della nausea e delle vertigini
Una volta riconosciuti i sintomi delle vertigini e della nausea e, soprattutto, dopo aver individuato le cause, è possibile intraprendere un trattamento adeguato, infatti, a seconda della causa, si può scegliere un trattamento specifico. E’ necessario rivolgersi ad un medico se la nausea e le vertigini persistono per più di un giorno, in quanto, in questo caso, la nausea e le vertigini potrebbero essere sintomi di un disturbo alla base, che deve essere individuato e trattato con tempestività. Se, al contrario, si tratta di condizioni passeggere, è possibili adottare semplici rimedi fai da te per ridurre la sensazione di nausea ed eliminare le vertigini.
Rimedi fai da te contro la nausea
Uno dei rimedi naturali più utilizzati contro la nausea è lo zenzero, in quanto questa erba è considerata un antiemetico naturale; altre erbe che possono essere utilizzate contro la nausea sono l’olmo rosso, il lampone, la menta piperita e la camomilla. Tra i vari rimedi naturali contro la nausea, ricordiamo anche l’aceto di sidro di mele, il germe di grano ed il cumino; si consiglia a questo proposito di macinare mezzo cucchiaino di semi di cumino.
Rimedi fai da te contro le vertigini
Per ridurre la sensazione di disorientamento derivante dalle vertigini, è necessario riuscire a mantenere l’equilibrio ed evitare qualsiasi condizione di stress; oltre ad evitare lo stress, si consiglia di riposarsi, cercando di mantenere una qualità del sonno ottima.
La prevenzione della nausea e delle vertigini
Effettuare alcuni cambiamenti nella dieta e nel proprio stile di vita permette di prevenire la comparsa della nausea e delle vertigini; una dieta ricca di fibre, ad esempio, riduce la sensazione di nausea, in quanto favorisce una corretta digestione, al contrario tutti i cibi grassi e difficili da digerire possono favorire il senso di nausea.
Bisognerebbe, infine, preferire il consumo di frutta e di verdura, riducendo, invece, il consumo di bevande alcoliche e di bevande contenenti caffeina.
Considerazione finale sulla nausea unita ad episodi di vertigini
La nausea e le vertigini sono due sintomi piuttosto comuni, infatti, in alcuni casi, si tratta di condizioni passeggere, mentre, in altri casi, la nausea e le vertigini possono indicare un disturbo alla base; è di fondamentale importanza, quindi, individuare quali siano le cause di questi due disturbi, in modo da intraprendere un trattamento adeguato.