Quali sono le cause della nefrite?
Questa malattia si manifesta nei bambini, nella forma acuta più comune, generalmente non prima dei 3 anni, in realtà essa è la manifestazione, dopo un certo lasso di tempo, di un'infezione da streptococco, che può essere anche passata inosservata, perché lieve o non manifestata e dunque non curata del tutto o nel modo adeguata.
La nefrite, infatti, può essere conseguenza per lo più di
- faringotonsillite
- scarlattina
- impetigine.
Più raramente la nefrite acuta dei bambini può essere causata da
- malattie allergiche
- collagenopatie, ovvero malattie sistemiche
- connitiviti miste
- tumori
- avvelenamenti
- infezioni virali.
Quali sono i sintomi della nefrite e quando compaiono?
I sintomi della glomerunefrite acuta poststreptococcica dei bambini, compaiono dopo 1-3 settimane dall'inizio dei sintomi dell'infezione primaria e si manifestano con:
- urina torbida e concentrata
- ematuria, ovvero urine scure per la presenza di sangue
- oliguria, cioè urine poco abbondanti sia come quantità che come frequenza
- edema diffuso per insufficiente eliminazione di liquidi, in particolar modo nelle palpebre, alle caviglie e alle mani
- mal di testa
- facilità di affaticamento
- stanchezza
- disturbi gastro-intestinali
- febbre alta, tra i 38° e i 40°, e prolungata
Questi sintomi generalmente non si manifestano tutti insieme, ma talvolta l'esordio può davvero essere brusco con più sintomi insieme come:
- ematuria abbondante
- oliguria grave
- anuria, ovvero cessazione totale di urina
- ipertensione
- febbre altissima
- vomito
- crisi convulsive
- insufficienza cardiaca
- insufficienza renale.