A quale categoria appartengono i nevi congeniti e acquisiti, normalmente presenti sul corpo?
Fanno parte della categoria dei cosiddetti melanocitari, cioè nevi prodotti dai melanociti, responsabili della produzione della melanina, il pigmento che stimola l’abbronzatura e ha la funzione di proteggere dai raggi ultravioletti.
Sono in genere benigni e raramente evolvono come melanoma.
Come si presentano i nevi?
- Come macchie o papule (rilievi della pelle)
- Rotondeggianti o di forma ovale
- Di colorazione marrone
- Di grandezza nell’ordine dei mm di diametro, o al massimo di pochi cm
- Con contorni netti
- Lisci o verrucosi
- Con possibile presenza di peli
Quando è opportuno sottoporre il bambino al controllo dei nevi?
- Prima dello sviluppo puberale, perché questo è il momento più opportuno per asportare eventualmente quelli a rischio.
- Se ha capelli e occhi chiari, le lentiggini e difficilmente riesce ad abbronzarsi
- Se ci sono episodi di melanoma in famiglia
- Se il bambino assume farmaci immunosoppressori
Quali sono i nevi pericolosi nei bambini?
- Nevi congeniti
- Nevi con più di 20 cm di diametro
- Nevi atipici (acquisiti)
Che caratteristiche ha un nevo atipico?
- Forma irregolare
- Colore non omogeneo
- Dimensioni irregolari
Come stabilire se un nevo è atipico? Riferendoci alla Regola dell’ABCDE
I parametri da osservare nel nevo, per stabilire se è atipico, sono:
- Asimmetria
- Bordi irregolari
- Colore disomogeneo,
- Dimensioni superiori a 0,8 cm
- Evoluzione di una qualunque di queste caratteristiche
Cos’è l’epiluminescenza?
L’epiluminescenza è un esame che permette di osservare le eventuali anomalie dei nei. I dermatologi lo eseguono con l’ausilio di un dermatoscopio.