Costituenti principali:
- olio essenziale: cinedo 1,8 (eucaliptolo) 45-65%, a-pinene, a-terpineolo, terpeni
ossigenati e linalolo, sesquiterpeni...
Attività principali: germicide
Impiego terapeutico: affezioni ORL
L'uso è tuttavia essenzialmente esterno: l'essenza di niaouli rientra infatti nella composizione dei linimenti e pomate utilizzati nel trattamento delle forme bronchiali. I suoi principi assorbiti attraverso la pelle, ma anche inalati per evaporazione, esercitano un'azione espettorante.
In ORL sono consigliate preparazioni oleose per via
nasale. Benché l'indice aromatico medio sia basso, questa essenza ha sempre goduto, come sottolinea Belaiche, «di un'ottima fama quale essenza antisettica».
La sua composizione è vicina a quella dell'eucalipto. Recenti studi hanno segnalato l'efficacia nel trattamento dell'acne e delle infezioni cutanee.
Curiosità
- Il Niaouli è una pianta molto resistente, che può raggiungere dimensioni notevoli e cresce praticamente su ogni tipo di suolo formando gruppi o piccole foreste che si calcola coprano due quinti del suolo della Nuova Caledonìa.
- L'essenza può essere utilizzata per aromatizzare caramelle contro la tosse, dentifrici
e spray ad uso orale.
Niaouli Melaleuca viridiflora Solander ...
Erbe officinali piante medicinali