Il fibroadenoma si presenta liscio, mobile, regolare e sembra una nocciolina. Non fa male durante la palpazione. È raro che degeneri in tumore maligno. Si presenta generalmente verso i 30 anni, però è riscontrabile perfino nelle donne giovani (15enni). I contraccettivi orali spesso riducono la dimensione dei noduli. Secondo i dati epidemiologici (che studi biomedici inerenti la diffusione delle malattie), i fibroadenomi sarebbero collegati al fattore fumo, in modo negativo. Normalmente quando il nodulo non cresce nel giro di pochi mesi tanto da poter diventare pericoloso e se non arreca fastidio, lo si lasci stare. Nel caso contrario, si tenterà di farlo diminuire con l’agoaspirazione, o se molto grande lo si estirperà con una mini operazione praticata in ospedale in regime di day-hospital. I medici comunque suggeriscono alle donne di ripetere annualmente un’ecografia mammaria o un’ecografia per tenere sotto controllo la grandezza dei noduli. Il nodulo maligno invece è immobile e frastagliato. Gli specialisti, nel dubbio, prescriveranno alle pazienti un’ecografia o una mammografia (a seconda dell’età della loro età) per vedere la natura del nodulo. Le cisti sono dei tipi di noduli costituite da capsule al cui interno si è formato del liquido sieroso. Esse sono morbide, a forma ovoidale e solitamente non sono dolorose al tatto, a meno che vi è un’ infiammazione in corso. Possono riguardare (come gli altri noduli) un seno o entrambi. Se la ciste dà dolore il medico può prescrivere un antinfiammatorio che la donna dovrà prendere per qualche giorno. Sarà poi l’esperto a decidere se far sottoporre una donna ad una agocentesi (che si effettua aspirando il liquido e facendolo analizzare) per vedere la natura reale di questa particolare nodulo. Con la suddetta tecnica si ridimensionare la suddetta condizione e si elimina il dolore. Attenzione: è vero che anche le cisti si possono aspirare, però non è detto che non si riformino. Raramente esse degenerano nella forma tumorale. Sono comunque da tenere sotto controllo medico. Anche le cisti al pari degli altri noduli sono legate agli squilibri ormonali. Il fibroadenosis (mastite cronica o displasia mammaria benigna). È una condizione benigna che si verifica fra le donne di età compresa tra i 30-50 anni. Quando però vi è uno squilibrio ormonale o un inizio di terapia ormonale sostitutiva può presentarsi anche nel periodo della menopausa. La mastite cronica si presenta come un gruppo di noduli benigno e tessuto mammario irregolare (ingrandimento, grumosità del seno) e dolore mammario. Naturalmente i fastidi sopraccitati variano per da donna a donna. I dolori possono migliorare assumendo regolarmente (per qualche tempo), per via orale, l’olio di enotera. L’ascesso può essere debellato tramite il ricorso a degli antibiotici o con un drenaggio (se questi non riuscissero per raggiungere tale scopo). Può essere riscontrata pure alla donna che sta allattando: essa in tal caso può essere legata ad un ingorgo dei dotti galattofori, o al batterio Staphyloccocus aureus. Solitamente se la paziente ce la fa le verrà consigliato di allattare, se no di tirare via il latte dal seno malato con il tiralatte. Nel caso si stia seguendo la terapia ormonale sostitutiva il ginecologo potrà far cambiarne il dosaggio o farla sospendere alla sua paziente. Per scongiurare che la menzionata condizione non sia maligna, si ricorre ad un’ecografia, o ad una mammografia e nei forti dubbi, ad una biopsia. I controlli da effettuare per monitorare la salute del seno sono solitamente consigliati dal proprio medico e generalmente sono:Fibroadenoma
Cisti
Un altro nodulo della mammella
I controlli da effettuare per la salute del seno
l'ecografia (in caso di donne entro i 40 anni) mammografia (in caso di età superiore ai 40 anni)
I noduli al seno di natura maligna possono essere influenzati da diversi fattori di rischio come ad esempio: Le cause esatte del formarsi di un nodulo al seno maligno però non sono riconducibili a determinati motivi e si parla perlopiù di ipotesi mediche in quanto i fattori di rischio sovradescritti aumentano le probabilità della sua formazione Il seno femminile è una ghiandola complessa formata da tanti tipi differenti di tessuto (fibroso, adiposo), da nervi, da vasi sanguigni, da linfonodi (ghiandole che rimuovono i batteri indesiderati dal nostro corpo), entrambe le mammelle contengono le ghiandole del latte ed i dotti lattiferi che trasportano il latte. Ogni tipo di tessuto e di struttura all’interno del seno reagisce in modo diverso ai cambiamenti ormonali che avvengono nel corso della vita di ciascuna donna. Per questo una donna non si deve spaventare se sente che il suo seno ha qualcosa che non va e ricorrere a consultare degli esperti che sono pronti a darle ogni tipo di delucidazione.Fattori di rischio e cause del cancro al seno
Cause:
Noduli al seno: