Gli oli essenziali vengono impiegati in diverse culture e aree geografiche come ad esempio:
India, Cina, e presso popolazioni del bacino del Mediterraneo come Egizi, Ebrei, Assiro-Babilonesi
L'utilizzo di questi oli era vario, ad iniziare dagli scopi religiosi e funerari arrivando a quelli terapeutici e cosmetici.
I pregiati profumi tratti dalle essenze, come per esempio, il sandalo, la mirra, il benzoino, il gelsomino, la canfora, il coriandolo, erano riservati a re, faraoni, sacerdoti, nobili, in quanto le difficoltà e lo scarso rendimento del loro processo di estrazione, li rendeva estremamente preziosi e costosi.
Nel Medioevo, le erbe aromatiche mediterranee come lavanda, basilico, rosmarino, salvia, menta, godevano di grande reputazione ed entravano nelle ricette mediche e magiche.
Gli oli essenziali rappresentano un prodotto estremamente raffinato della pianta che oggi, a differenza di una volta, sono alla portata di tutti... e tutti ne possono trarre benefici.
Oli essenziali: aromaterapia