Lo scopo di questi oli vettore, estratti da frutta, noci e piante, è quello di veicolare al meglio le proprietà degli oli essenziali per la pelle.
Gli oli vettore più usati sono: olio di oliva, olio di albicocca, olio di sesamo, olio di germe di grano e olio di Jojoba.
Per il trattamento antismagliature è consigliabile usare una miscela di oli essenziali e di oli base da utilizzare tramite massaggio sulla pelle fino a loro completo assorbimento. Inoltre, risultano essere dei validi aiuti assumere integratori alimentari ad hoc, seguire una dieta ricca di vitamine A, C, E, calcio, selenio, magnesio, zinco e acidi grassi.
Gli oli essenziali per le smagliature:
1. Olio essenziale di Rosa Mosqueta: è un olio essenziale estratto da semi di rosa cilena ed è l'unico olio vegetale che contiene naturalmente vitamina A.
Aiuta a promuovere la rigenerazione cellulare della pelle e la produzione di collagene. Inoltre contiene vitamina E, che idrata la pelle e la mantiene sana e luminosa.
Questo olio essenziale riduce la comparsa di imperfezioni della pelle come smagliature e rughe.
2. Olio essenziale di Lavanda: promuove la rigenerazione cellulare ed è utilizzato per prevenire e minimizzare le smagliature causate dalla gravidanza.
L'olio di lavanda può essere mescolato con un olio vettore come l'olio di jojoba e applicato nelle classiche zone da smagliature aiutano a prevenirne la formazione. In aromaterapia, l’olio essenziale di lavanda viene usato per curare l'insonnia, agitazione, ansia e depressione.
3. Olio essenziale di Neroli: viene estratto dai fiori di arancio amaro ed è popolare per le sue proprietà terapeutiche e la profumazione.
Questo olio essenziale aiuta a ringiovanire e rigenera la pelle. Neroli aiuta a prevenire segni di cicatrici e migliorare l’aspetto delle smagliature.
4. Olio essenziale di Elicriso: è considerato uno dei migliori oli essenziali per le smagliature.E’ un olio estratto da una pianta sempreverde.
Aiuta a rigenerare le cellule, nutre la pelle e ne migliora l’elasticità.
5. Olio essenziale di Patchouli: promuove la rigenerazione dei tessuti e stimola la crescita delle cellule della pelle.
L’olio di patchouli aiuta anche idratare la pelle ed è eccellente per il trattamento delle smagliature.
Olio essenziale per smagliature:
- 1 goccia di olio di lavanda
- 2 gocce di olio di rosmarino
- 1 goccia di olio di limone
- 1 goccia di olio di melissa
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
Altro rimedio naturale contro le smagliature a base di oli essenziali:
- 2 cucchiai di olio di mandorle dolci
- 1 cucchiaio di olio di germe di grano
- 5 gocce di olio di rosa
- 5 gocce di olio di neroli
- 5 gocce di olio di rosmarino
- 5 gocce di olio di petit grain
- 5 gocce di olio di ylang-ylang
Mini consigli per la prevenzione e cura delle smagliature:
Prevenire la formazione delle smagliature è basilare: dalla dieta ai piccoli accorgimenti la differenza si vede fidatevi !
Inoltre non dimenticasi di idratare la pelle con creme e lozioni contenenti vitamine A, C ed E, per non lasciare la pelle secca.
Bere molta acqua e curare l’aspetto della dieta anche nella scelta degli alimenti stessi che formano il programma alimentare, come ad esempio: i cibi ad alto contenuto di silice (barbabietole, peperoni, semi di soia, verdure a foglia verde, riso) per sostenere la produzione di collagene, gli alimenti ad alto contenuto di vitamine C ed E, gli alimenti ad alto contenuto di acidi grassi (oli di pesce, oli vegetali) ed i cereali integrali.
Le smagliature sono spesso causate da un’improvvisa perdita di peso e colpisce anche le donne magre o in gravidanza.
L’olio essenziale ritenuto migliore contro le smagliature dalla maggior parte degli specialisti è quello di elicrisio.