Il benzoino trova applicazione nella cura di herpes simplex labiale, nelle bronchiti o nelle affezioni bronchiali, nelle affezioni cutanee o dermatosi, nelle ragadi al seno, nei geloni, nelle ustioni e nelle scottature, nelle efelidi o lentiggini e nelle macchie della pelle.
Le aree di produzione del benzoino più conosciute della resina sono quelle del Siam, del Laos, Vietnam, della Cambogia, Cina, Tailandia di Sumatra e di Giava.
L'olio di benzoino, chiamato anche incenso di Giava è distillato dal liquido ricavato praticando con una mannaia (detta “parang”) piccole incisioni profonde nella corteccia della pianta, che asciugando si trasforma in una resina profumata giallo-bruna.
Gli abitanti del Borneo ne aspiravano il profumo per guarire l’emicrania ed il suo aroma leggermente vanigliato sembra stimolare qualità intellettive e dona una sensazione di buonumore.
Olio di benzoino...
Naturale benessere