La parte grassa dell'olio d'oliva è quella più facilmente digeribile ed è quella di cui preferibilmente devono fare uso le persone con difficoltà digestive.
Gli specialisti ritengono l'olio d'oliva il più puro, poiché i suoi acidi grassi insaturi sono simili a quelli contenuti nel latte materno; proprio per questo è molto indicato nell'alimentazione dei bambini.
Infine, l'olio d'oliva è consigliato nel trattamento di
Il consumo dell'olio d'oliva permette di eliminare le tossine, stimola il metabolismo, favorisce la digestione, abbassa il tasso di colestemlo e previene la disidratazione della pelle.
Composizione
Contiene il 19% di acidi grassi saturi e il 76% di acidi grassi insaturi, vitamina E e polifenolo.
Gli acidi grassi essenziali dell'olio d'oliva hanno un'azione benefica sul metabolismo. Un cucchiaio d'olio d'oliva preso la mattina a digiuno stimola le funzioni intestinali e attenua i problemi di stomaco, gastriti, gonfiori, bruciori e stipsi.
In caso di stitichezza, la mattina a digiuno prendere un cucchiaio d'olio d'oliva insieme a del succo di limone.
Anche un enteroclisma a base d'olio d'oliva diluito nell'acqua tiepida procura un immediato sollievo.
L'olio d'oliva di qualità può sostituire l'olio di mandorle dolci per diluire le essenze e produrre oli medicinali per uso esterno.
Olio di oliva extravergine e le sue proprietà...
Naturale benessere