L'acido gamma linoleico presente nella rapunzia viene trasformato dal corpo in prostaglandina. Eì importante per di versi processi coiporei; essa, infatti, partecipa al trasporto degli stimoli al cervello, alla produzione disebo, impedisce la formazione di enzimi dannosi per il tessuto connettivo e la coagulazione delle piastrine, dilata i vasi sanguigni e ricopre un ruolo importante dittante la gravidanza.
L'olio di rapunzia è composto per il 71% da acidi lìnoleici (acidi grassi polinsaturi), 11% da acido oleico (acido insaturo) e 10% da acidi gammalinoleici. La percentuale restante è costituita da altri acidi grassi. L'acido linoleico è d'importanza vitale per l'organismo umano e può essere assimilato solo attraverso il cibo.
La prostaglandina favorisce la formazione di estrogeni; per questo motivo l'olio si rivela efficace contro i fastidiosi disturbi dovuti alla sindrome premestruale. Se assunto regolarmente, esso è in grado di agire a livello psichico, lenendo mal di testa, disturbi del sonno e depressione, ma anche a livello muscolare, attenuando tensioni e mal di schiena.
L'olio di enotera...
Prodotti bellezza estetica donna