Le proprietà del Gelsomino: antidepressive, tonificanti, galattagoghe, disinfiammanti, cicatrizzanti, sedative, tossifughe, espettoranti, antirughe.
Questo olio essenziale dà ottimi risultati per distendere, decongestionare e tonificare la pelle, soprattutto nel caso di pelli non più giovani.
Inoltre, data l'intensa profumazione, il Gelsomino viene largamente usato dai produttori di profumi, dall'industria cosmetica e anche da quella alimentare.
Consigli pratici:
- Bagno rilassante: mettere nella vasca 10 gocce di olio essenziale di Gelsomino. Dà sollievo quando ci si sente privi di stimoli, apatici, di cattivo umore.
- Frizioni alle tempie: ungere i polpastrelli con poche gocce di olio essenziale e frizionare le tempie con un leggero movimento rotatorio.
- Massaggio per i dolori mestruali: aggiungere a 2 cucchiai di olio di Mandorle dolci 5 o 6 gocce di olio essenziale di Gelsomino e massaggiare con movimenti lenti per una decina di minuti, un quarto d'ora, la regione lombare e quella addominale.
- Crema per il viso: a un vasetto da 50 g di crema idratante, aggiungere da 5 a 8 gocce di olio essenziale di Gelsomino e mescolare a lungo. Questa crema è molto utile per tonificare le pelli stanche, per eliminare gli arrossamenti e per distendere le rughe.
Proprietà dell'olio ossenziale di Gelsomino...
Oli essenziali: aromaterapia