Proprietà del Sandalo: antisettiche, astringenti, espettoranti, sedative, diuretiche, antidiarroiche.
L'olio essenziale di Sandalo risulta efficace per curare le infezioni delle vie urinarie, per le malattie da raffreddamento, in caso di diarrea, oltre che di stress e depressione. Anche per l'acne e le irritazioni della bocca dà buoni
Consigli pratici:
- Influenza e bronchite: mettere nell'umidificatore predisposto per le essenze o nel bruciatore alcune gocce di olio essenziale di Sandalo e porlo nel locale in cui riposa il malato. Miscelare poi 6 gocce di olio essenziale di Sandalo con un cucchiaio di olio di Mandorle dolci e massaggiare petto e fronte, fino a completo assorbimento. Fare questo massaggio la sera.
- Per la cistite: preparare un semicupio di acqua calda in cui mettere 12-15 gocce di olio essenziale di Sandalo. Rimanere immersi per circa un quarto d'ora e farlo quotidianamente, fino alla scomparsa del disturbo. Massaggiare poi la zona pelvica con un olio composto da 1 cucchiaio di olio di Mandorle dolci e 5 gocce di olio essenziale di Sandalo diluite.
- Impacchi per acne e pelle irritata: in 200 ml di acqua distillata o bollita e fatta raffreddare, mettere 10 gocce di olio essenziale di Sandalo. Con compresse di garza fare impacchi sulla zona interessata. Continuare per un quarto d'ora, venti minuti. Ripetere, una volta al giorno, finché sarà necessario.
- Crema per pelle secca: in 50 ml di crema idratante mettere 35 gocce di olio essenziale di Sandalo. Mescolare energicamente a lungo per far amalgamare i due ingredienti. Usare questa crema, mattina e sera, dopo la pulizia del viso.
- Olio per eritema solare: in 200 ml di olio di germe di grano mettere 40 gocce di olio essenziale di Sandalo. Usare quest'olio per applicarlo sulle zone che presentano eritema solare e in generale sulla pelle irritata.
- Per la nausea: mettere qualche goccia di olio essenziale di Sandalo su un batuffolo di ovatta e annusarlo, inspirando profondamente, in caso di nausea.