Proprietà Ylang-Ylang: sedative, ipotensive, toniche, disinfiammanti, antise-borroiche.
L'olio essenziale di Ylang-Ylang risulta efficace per le forme depressive legate alla menopausa, per regolare la pressione e in generale per gli stati ansiosi.
Consigli pratici:
- Per pressione alta e stati ansiosi: come coadiuvante in caso di ipertensione, preparare 2 bacinelle di acqua calda, mettere 10 gocce di olio essenziale di Ylang-Ylang ed immergere contemporaneamente mani e piedi. Tenerli immersi per almeno un quarto d'ora e ripetere l'operazione, quotidianamente, per una ventina di giorni.
- Bagno rilassante: nell'acqua della vasca mettere 20 gocce di Ylang-Ylang. Rimanere immersi per una ventina di minuti. Usciti dalla vasca, massaggiare tempie e fronte con 3 gocce di olio essenziale di Ylang-Ylang diluite in mezzo cucchiaio di olio di Mandorle dolci.
- Per ansia e palpitazioni in menopausa: in 200 ml di olio di Mandorle dolci diluire 35 gocce di olio essenziale di Ylang-Ylang. Usare questa miscela per massaggiare le tempie e la colonna vertebrale. Il massaggio deve essere leggero e prolungato per far penetrare completamente l'olio. Bruciare poi nell'apposito bruciatore per aromi alcune gocce dell'olio essenziale di Ylang-Ylang nell'ambiente in cui trascorrete la maggior parte del tempo durante la giornata e/o in camera da letto.
Olio essenziale Ylang Ylang...
Oli essenziali: aromaterapia