Camomilla, consigli pratici
Per il mal di testa
ungere i polpastrelli con una miscela composta da 1 cucchiaino di o lio di Mandorle dolci e 4 gocce di olio essenziale di Camomilla. Massaggiare delicatamente la fronte e le tempie, fino a completo assorbimento.
Per le nevralgie
in 1 cucchiaio di olio di Mandorle dolci mettere 5 gocce di olio essenziale. Usate questa miscela per massaggiare delicatamente la parte colpita da nevralgia fino a completo assorbimento.
Per favorire il sonno
preparare una vasca di acqua calda, aggiungere 10 gocce di essenza e immergersi per circa 15 minuti, inspirando il vapore.
Olio per i dolori reumatici e muscolari
in 100 ml di olio di germe di grano mettere 10-12 gocce di olio essenziale di Camomilla. Miscelare bene e usare l'olio per massaggiare le parti dolenti.
Per crampi allo stomaco e addominali
in 2 cucchiai di olio di Mandorle dolci mettere 5 gocce di essenza. Con questa miscela massaggiare delicatamente l'addome e lo stomaco fino a completo assorbimento.
Altri usi dell'olio essenziale di camomilla
Aumenta la resistenza al dolore, ed è utile nei rituali da compiere prima di una operazione chirurgica, di un intervento dentistico o di un esame medico che può generare dolore fisico. Viene usato anche nei rituali di prosperità, perché i pollini gialli del fiore ricordano il colore dell'oro, e per rafforzare l'operato di altre essenze. Infine può essere impiegato nei rituali di allontanamento di malumori e forti stress, e per ritrovare la calma.