Nome comune: Olivello spinoso
Francese: Argousier
Inglese: Sea buckthorn
Famiglia: Elaeagnaceae
Parte utilizzata: frutti, semi, foglie
Costituenti principali:
Frutti
- olio 5-9%: 53% di acidi grassi insaturi
- vitamina C (13,9-32,9 mg %)
- carotenoidi (8,28-11,45 mg %)
- triterpeni e steroli (282 mg%)
- flavonoidi (140 mg %)
- acidi organici: ossalico (0,2%), citrico (0,52%), tartarico (0,73%), malico (1,75%), succinico (0,29%).
- acido clorogenico (1 72 mg%)
- tocoferolo (52 mg%)
- pectine
Semi
- o l i o, 9,1% con predominanza di acidi grossi insaturi (linoleico 40%, linolenico 21,8%, oleico 17,3%).
- fosfolìpidi (0,6%); pectine
Foglie:
- triterpeni, tannini (6-1 1%) gallici e catechici.
Attività principali: proprietà toniche e vitaminizzanti, corroboranti; proprietà astringenti ed antiinfiammatorie (uso topico); azione epitelizzante e cicatrizzante (olio).
Impiego terapeutico: prevenzione delle malattie infettive; deficienze immunitarie; convalescenze,
astenie funzionali; processi flogistici a carico della mucosa orale (uso topico).
Curiosità:
- L'Olivello spinoso è un arbusto spinoso assai ramificato, dalle foglie argentate, che può arrivare a due-tre metri di altezza; cresce, come fitta macchia, nei luoghi sabbiosi lungo i litorali marini e nei greti di fiumi e torrenti ove, tra l'altro funge da stabilizzatore del terreno. Necessita di molta luce e non sopporta i luoghiombrosi.
L'Olivello Spinoso...
Erbe officinali piante medicinali