La sinusite:
Quando si afferma di soffrire di sinusite solitamente ci si riferisce all’infiammazione di uno o più setti nasali (ne abbiamo ben 4), che sono collegati con il naso per il libero scambio di aria e quando questa apertura viene bloccata da gonfiore al naso a causa di raffreddore o allergie, i sintomi della sinusite si sviluppano.
La sinusite può essere:
- sinusite acuta: durata inferiore ad un totale di quattro settimane
- sinusite subacuta: durata compresa tra quattro e otto settimane
- sinusite croniche: durata più di un totale di otto settimane.
I sintomi classici della sinusite sono: pesantezza e dolore, congestione nasale, mal di gola, mal di testa, tosse, stanchezza e febbre, a volte.
Un grande vantaggio dell’omeopatia per il trattamento della sinusite è che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, così da aiutare l’organismo ad impedire attacchi ricorrenti di sinusite.
L'omeopatia per la sinusite:
L'omeopatia consiglia per la cura della sinusite solitamente vari trattamenti in base ai disturbi che si verificano associati più o meno accentuati con la sinusite. Sono rimedi omeopatici solitamente da assumere lontano dai pasti (solitamente 10-15 minuti prima oppure 2-3 ore dopo i pasti) e sono da lasciar sciogliere in bocca perché si ritiene che l'assorbimento sublinguale sia migliore e fondamentale per l'efficacia del rimedio omeopatico.
Ecco alcuni rimedi omeopatici per la sinusite:
- Silice: aiuta soprattutto i casi di individui indeboliti e con svariati disturbi derivanti da sinusite. Sotto forma di gel è un buon rimedio omeopatico per ridurre pruriti ed infiammazioni in generale.
- Lycopodium (Licopodio): aiuta rapidamente ad alleviare il mal di testa derivato da sinusite.
- Euphrasia (Eufrasia): è un rimedio omeopatico ottimo per i casi di raffreddore con lacrime ed abbondante soprattutto al mattino scarico nasale, accompagnato spesso da mal di testa e catarro.
- Hydrastis canadensis (idraste): è un utile supporto omeopatico per i casi di gocciolamento nasale e abbondante muco, nonché di mal di testa e una tosse secca.
- Belladonna: è un rimedio efficace per le persone che soffrono di mal di testa derivante da sinusite.
- Zolfo Hepar (solfuro di calcio di Hahnemann): a dire il vero è raramente indicato all'inizio di una condizione di sinusite, le persone che hanno bisogno di zolfo Hepar solitamente è perché iniziano con starnuti e quindi a sviluppare la sinusite.
- Kali bichromicum (bicromato di potassio): La caratteristica distintiva di persone con sinusite che hanno bisogno di questo rimedio omeopatico è che hanno spesso catarro denso e sentono un forte dolore alla radice del naso.
- Mercurius (mercurio): Le persone che potranno beneficiare di questo rimedio omeopatico si sentono come se la loro testa fosse intrappolata in una morsa. I dolori si aggravano anche a causa di temperature eccessivamente calde e fredde. Il cuoio capelluto e il naso diventano molto sensibili al tocco e si può verificare muco purulento.
- Pulsatilla : Si usa quando la sinusite può iniziare dopo essere stato troppo riscaldato oltre e si verifica una secrezione nasale spesso densa e di colore verdognolo.
- Spigella: Le persone che sviluppano sinusite con un dolore acuto sul lato sinistro.
La sinusite in ogni caso deve essere trattata e curata in modo adeguato, altrimenti può portare ad infezioni alle orecchie, bronchiti o polmoniti.
Il trattamento medico convenzionale per la sinusite cronica è soprattutto a base di antibiotici e spesso viene prescritto uno spray nasale a base di cortisone che abbia proprietà espettoranti, decongestionanti, analgesici, anti-tosse.
Anche se negli ultimi anni comunque è sempre più nota e richiesta l’omeopatia per curare la sinusite, per evitare di essere bombardati di medicinali.
I rimedi omeopatici sono prescritti individualmente in base alla loro capacità di minimizzare i sintomi derivanti dalla sinusite.
Posologia per i rimedi omeopatici contro la sinusite:
Prendere ogni due ore i rimedi omeopatici consigliati in base alla sintomatologia se piuttosto intensa oppure ogni quattro ore se vi sono sintomi più lievi.
Se dopo 24/48 ore non vi è nessun beneficio si consiglia di farsi cambiare rimedi omeopatici.