A cosa serve la Thuja?
Il Thuja svolge un'azione calmante sull'umore del paziente: ha un effetto rilassante in situazioni di tensione, di impazienza e di agitazione, senza però essere soporifero.
Indicazioni d'uso della thuja:
Il tipo Thuja è facilmente riconoscibile grazie alla sua carnagione chiara e luminosa e soffre di disturbi cutanei come comedoni, orzaioli, verruche e nei.
Ha una predisposizione alla rottura dei capillari. Vive i doveri quotidiani come un onere e perciò appare spesso stanco e stressato.
La thuja viene usata secondo l'omeopatia per i seguenti disturbi principali:
- Irritabilità
- Forte impazienza
- Pessimismo e ansietà
- Sonno notturno disturbato
- Forte mal di testa
- Tensioni dei muscoli facciali che peggiorano nel piegare la testa in avanti
- Attacchi improvvisi di emicrania soprattutto nella parte sinistra
- Verruche che si sfaldano facilmente
- Molte macchie cutanee e nei
- Unghie fragili con tagli e linee
- Vene molto evidenti soprattutto sul dorso della mano, predisposizione a vene varicose
- Sudorazione accompagnata da un odore molto intenso
- Stipsi
- Inappetenza
- Predisposizione a polipi
- Cistite
- Secrezioni vaginali
- Dolori addominali e mestruali
Proprietà ed Azione terapeutica della thuja:
Il Thuja lenisce la pelle irritata ed è d'aiuto per problemi cutanei e delle mucose.
Questo rimedio omeopatico regola il processo di assimilazione dei liquidi attenuando, inoltre i disturbi e le infezioni a carico delle vie urinarie e degli organi genitali.
Il Thuja svolge un 'azione sedativa anche sul piano psicologico.
Principali campi d'applicazione della thuja:
Il Thuja è un rimedio nella cura delle verruche, dei nei, delle macchie della pelle, della psoriasi, delle ghiandole gonfie e dei polipi. Inoltre è indicato per capelli secchi e unghie sottili e fragili.
Lenisce i crampi all'addome e i dolori mestruali. Il Thuja, agendo sul sistema nervoso centrale, può risultare un ottimo sonnifero e calmante per stati d'impazienza e agitazione.
Preparazione del rimedio a base di thuja
Il rimedio omeopatico Thuja si ricava dai rami e dalle foglie della thuia, un arbusto sempreverde, dell'età di un anno.
Per la preparazione della tintura madre si raccolgono, a fine giugno, gli aghi freschi della pianta e si lasciano macerare nell'alcol. Gli aghi freschi si utilizzano anche nei preparati per i massaggi.