Nome comune: Ononide; BonagaOnonide
Francese: Bugrane
Inglese: Restharrow
Famiglia: Fabaceae
Parte utilizzata: radice, foglieCostituenti principali della ononide:
0,1% olio essenziale: trans-anetolo, canzone e mentolo a-onocerina: saponina dalla struttura simile a quella della glicirrizina isoflavonoidi (ononina, pterocarpani) (nelle parti aeree: flavonoidi) steroli: fitosteroli
Le foglie risultano valide nella terapia delle forme eczematose e di ostinati pruriti, proprietà molto probabilmente da collegare alle saponine triterpeniche.Attività principali della ononide:
Impiego terapeutico della ononide:
Curiosità sulla ononide
Ononis, dal greco onos = asino, il quale volentieri se ne ciba. La pianta viene utilizzata, pressoché da sempre, per aumentare il volume urinario, e calmare i dolori dell'apparato urinario: Dioscoride la giudicava efficace per ridurre la renella ed espellere i calcoli. «Finalmente così ne scrive Delle-Chiaje: "Questa pianta, sebbene di recondito uso in medicina avverso le affezioni calcolose, pure dagli odierni scrittori di materia medica oltremontani è poco o a curata. Tra noi all'incontro (a Napoli) ne è sì frequente la pratica nel caso esposto, che spesse volte sorprende la nostra aspettativa con massimo vantaggio dell'umanità, nettando le strade orinane dai calcoletti e dalle arene. Si bollisce un oncia della sua radice bene contusa in due libbra di acqua, da consumarsi nel corso del giorno, secondo il bisogno del malato"» (Scotti, 1872).