L'origano è consigliato nella medicina popolare contro problemi di stomaco, pertosse, mal di testa e come ingrediente di decotti per gargarismi e per il trattamento delle ferite. Ha un aroma profumato che si addice particolarmente alla salsa di pomodoro, alla pizza e alle carni grigliate. Unito a basilico, timo e rosmarino sostituisce il sale in cucina.
Azione terapeutica
l’origano viene prescritto in naturopatia per curate diversi disturbi allo stomaco e all'intestino. La pianta, infatti, stimola l'appetito, favorisce la digestione e previene i gonfiori. Inoltre, rafforza il sistema nervoso e stimola la circolazione sanguigna; e antispastico, espettorante, disinfettante e antibatterico. La tisana di origano è in caso di raffreddori, bronchiti, asma, disturbi biliari e dissenteria.
Composizione
L'origano, come la maggiorana, contiene un gran numero di oli eterici, tra cui timolo e carvacrolo. Questi hanno un'azione antisettica e antibatterica in caso di ferite. Inoltre, svolgono un'azione antibiotica, sciolgono il muco ristagnante nel naso e nella trachea e favoriscono la digestione dei grassi. Nell'origano sono presenti, inoltre, tannini, dall'effetto astringente, e amari, in grado di stimolare l'appetito e favorire la digestione.