La pianta di Urtica dioica:
Nome comune: Ortica
Famiglia: Urticacee
Principi attivi della urtica dioica:
- proteine
- sostanze azotate
- aminoacidi essenziali
- istamina
- vitamine e minerali
- acido folico
- tannini
- mucillagini
Curiosità sulla urtica dioica:
- In cucina l'ortica si può usare nella preparazione di frittate, minestre, ravioli, risotti.
La polvere ottenuta dalle foglie essiccate può essere sparsa sul cibo.
Proprietà benefiche dell'ortica dioica:
L'Ortica è nota nell'erbario soprattutto a livello epatico, contro le infiammazioni, nelle sindromi influenzali, nella ipertensione arteriosa, nella tensione da sindrome pre-mestruale, nell'acne etc.
Effetti benefici della urtica dioica:
Per gli usi esterni l'ortica solitamente è usata per artrosi, lombalgia, sciatalgia, tendiniti, distorsioni, per il cuoio capelluto.
Per acne e malattie della pelle in genere esistono pomate a base di ortica associata a tintura madre e infusi/decotti.
Nel caso di caduta dei capelli e forfora si può preparare un decotto con tre manciate di radici d’ortica per mezzo litro d’acqua e mezzo d’aceto di mele, bollire mezz’ora e filtrare.
Frizionare poi il preparato mattino e sera.
Nel caso di pelle grassa si possono fare suffumigi con un litro e mezzo di acqua bollente e 3 cucchiai di ortica essiccata. In aggiunta si può fare anche un astringente a base di ortica.