Che aspetto hanno i pomfi dell’orticaria?
- Si presentano come bolle simili a quelle causate dalle punture di insetto, o dal contatto con l’ortica (da cui prende il nome).
- Hanno colorazione variabile dal rosso al rosa, fino al bianco perlaceo, se l’edema è particolarmente intenso.
- Presentano margini ben definiti.
- Possono avere forme e dimensioni diverse.
Quali sono i sintomi dell’orticaria?
- Pomfi localizzati, o diffusi in varie parti del corpo
- Prurito intenso
- Transitorietà dei sintomi, che possono apparire e scomparire improvvisamente
Quali sono le principali forme di orticaria?
Sono due le principali forme di orticaria, distinte in base alla durata della malattia:
- Orticaria acuta (i sintomi scompaiono dopo circa 40 giorni)
- Orticaria cronica (i sintomi persistono oltre 40 giorni)
Quali sono le cause dell’orticaria acuta?
- Allergie alimentari o da farmaci
- Allergie respiratorie
- Virus
- Batteri
Quali sono le cause dell’orticaria cronica?
- Cause idiopatiche (non accertate)
- Anticorpi prodotti erroneamente dal sistema immunitario (in questo caso l’orticaria affianca malattie autoimmuni)
- Reattività della cute al contatto
- Infezioni dentali
- Infezioni delle vie urinarie
- Infezioni gastrointestinali
Come si diagnostica l’orticaria?
Il pediatra esegue:
- Un test in cui si fa scorrere sulla schiena del bambino uno strumento simile a una penna, per osservare la reattività della pelle allo sfregamento (se si sospetta un’orticaria da contatto).
- Esami del sangue, delle urine e delle feci per verificare se ci sono infezioni in corso.
- Un’ortopantomografia delle arcate dentarie (se si pensa ad un’orticaria causata da problemi dentali).
- Radiografia del torace, se si pensa a disturbi gastrointestinali.
- Se l’orticaria è causata da allergie alimentari o da farmaci, il pediatra può effettuare la diagnosi senza bisogno di esami, perché i sintomi compaiono entro pochi minuti dall’assunzione del cibo, o del farmaco, responsabile della reazione allergica.
Cosa fare per alleviare il prurito?
- Applicare delle compresse di acqua fredda
- Fare al bambino il bagnetto con l’amido
Qual è la terapia?
- Antistaminici per via orale
- Cortisonici nei casi più gravi