C'è una causa specifica per l'orticaria?
La risposta è negativa per il 90% dei casi. Di solito però possiamo dire che la sua origine è di natura allergica.
Sono diverse le cause che possono portare ad una manifestazione del genere:
- ad esempio assumere cibo che notoriamente provoca reazioni allergiche, (uova, noci, fragole, frutti di mare);
- ma anche altri alimenti meno sospettabili (pesce, alcune carni come il montone, formaggi contenenti muffe, frutta come kiwi, agrumi, ribes, noci, ecc., verdure come arachidi, fagioli, piselli, pomodoro, sedano, ecc., cioccolata etc);
- pollini o funghi;
- alcune categorie di farmaci;
- punture o morsi di insetto;
- infezioni causate da batteri, parassiti o virus:
- contatto con piante urticanti, animali e meduse;
- reazioni della pelle, se esposta a caldo o freddo oppure al sole;
- sostanze come profumi, coloranti, nichel o catrame.
- fattori emotivi come lo stress;
- farmaci o medicamenti (antibiotici come le penicilline, antinfiammatori come l'aspirina o nimesulide, Morfina o codeina, farmaci per l'epilessia o neurologici, insulina, vaccini, vitamine etc);
- alcune bevande, come vino e acqua tonica
- infezioni da parassiti (vermi, scabbia), mononucleosi infettiva, epatite B;
- ecc...
Nel corso di una reazione allergica, viene rilasciata dalla pelle una sostanza che si chiama istamina. Questa sostanza provoca la dilatazione dei vasi sanguigni e la fuoriuscita di liquido dalla pelle. Se il liquido prodotto dalla pelle è eccessivo, si creano degli edemi che possono interessare anche tutto il corpo. Si può avere un episodio che si chiama edema angioneurotico che si manifesta come gonfiore intorno ad occhi, labbra, laringe, mani e genitali.
Come si manifesta l'orticaria?
- Inizialmente c'è un prurito della pelle;
- poco dopo la reazione pruriginosa, si manifestano delle vesciche;
- la manifestazione dell'orticaria ha un periodo di eruzione che va dalle 2 a 3 ore, che può sparire nella parte dove si è manifestata per poi ripresentarsi in una zona diversa del corpo.
Sintomi evidenti dell'orticaria:
La parola "orticaria" deriva semplicemente da ortica ed il suo contatto sulla pelle provoca prurito, eritema e pomfi. I pomfi sono aree rilevate, più o meno edematose, che sono proprio le principali manifestazioni dell'orticaria.
Quanti tipi di orticaria esistono?
Si fa una differenza tra manifestazioni singole e manifestazioni che si presentano periodicamente. L'Orticaria può essere divisa in allergica e non allergica (dovuta a contatto con sostanze urticanti). In entrambi i casi si verificano reazioni immunologiche.
Esistono principalmente due tipi di orticaria:
- orticaria acuta in cui le lesioni, nel loro complesso, durano meno di sei settimane;
- orticaria cronica in cui le lesioni continuano a svilupparsi per più di sei settimane (anche mesi oppure anni).
Orticaria acuta:
In questi casi la reazione allergica si manifesta entro un'ora dall'esposizione alla sostanza che determina l'orticaria. In molti casi l'esposizione è involontaria, ed il soggetto si rende conto immediatamente del problema. Se la reazione è blanda, l'attacco si risolve in alcune ore, in altri casi è necessario ricorrere al medico. I ragazzi ed i bambini sono i soggetti più esposti a questi eventi.
Orticaria cronica:
È il caso di reazione epidermica che si prolunga per oltre le 6 settimane e prevede il ricorso allo specialista. Questa forma di orticaria è per fortuna rara. Come detto prima, il 90% dei casi di orticaria è dovuta a cause non specifiche e si parla di orticaria idiopatica. Per il rimanente 10% la causa è imputabile a sostanze come nichel e profumi che provocano reazioni precise. Anche l'orticaria cronica può essere curata, ma spesso accade che questo tipo di reazione sia presente nell'individuo anche x diversi anni.
Si è parlato poco prima di edema angioneurotico:
È un tipo di malattia ereditaria che può provocare reazione urticante e gonfiore attorno ad occhi, mani e bocca ed il ricorso ad uno specialista è fondamentale. In molti casi lo stesso medico di famiglia può fare la diagnosi, ma per avere la certezza basterà fare degli esami di pelle e sangue. Questo edema può provocare insonnia, a causa del forte prurito, può provocare inoltre irritazione e gonfiore delle mucose di laringe o bronchi che, in casi acuti, possono essere rischiosi. Per fortuna esistono dei farmaci per contrastare questo fastidioso nonché pericoloso problema. Col passare del tempo sono stati messi in commercio dei farmaci che non hanno grosse controindicazioni.
Quali sono i farmaci più usati per combattere l'orticaria?
Quelli più noti sono gli antistaminici, che possono essere somministrati sia in pastiglie che con iniezioni. L'unico effetto collaterale è che provocano sonnolenza, per cui è indicato assumerli la sera prima di andare a dormire. Nel caso specifico dell'edema angioneurotico ereditario, il ricorso allo specialista è fondamentale, nella maggior parte dei casi vengono utilizzati degli steroidi per combatterlo.