L'orticaria è riconoscibile perché si manifesta con i seguenti sintomi:
- macchie rilevate sulla pelle, di dimensioni variabili, che possono andare da pochi cm di diametro a parecchi cm, di colore rosso
- un fastidioso prurito, che precede la comparsa dell'eruzione cutanea
- le macchie dell'orticaria possono manifestarsi in più zone della cute
- notevole rigonfiamento delle labbra e dei genitali
- dolori articolari, non sempre presenti
- febbre, nei casi più gravi
- mal di testa
- sternuti e secrezione nasale
- nausea
- vomito
- episodi non isolati, ma ripetuti nel tempo
Ciò che prima di tutto permette di distinguere l'orticaria da altre lesioni cutanee è la rapidità con cui esse, nel giro di poche ore, cambiano forma e dimensioni.
Cosa provoca l'orticaria?
In bambini allergici molte sostanze possono causare questa reazione della pelle e la maggior parte di esse sono contenute in alimenti e bevande quali:
- latte
- cioccolato
- agrumi
- fragole
- frutta e succhi di frutta tropicali
- frutta secca
- pesce
- crostacei
- molluschi
- pomodori
- spezie
- dolci
- uova
Tra i farmaci a scatenare l'orticaria sono soprattutto le penicilline.
In altri casi l'orticaria può essere causata dal contatto con
- piante
- erbe (ortiche)
- pollini
- saliva di cani e gatti
- morsicature di insetti, soprattutto vespe ed api
- cosmetici
- eccessiva esposizione al caldo o al freddo
- inalazione di allergeni respiratori
Forme particolari di orticaria
Una forma particolare e non molto frequente di orticaria è l'eritema multiforme.
Esso si distingue dalla comune orticaria in quanto si presenta con un'eruzione cutanea ad anelli concentrici, di dimensioni varie, rossi.
L'eritema multiforme ha la sua origine in reazioni scatenate da
- farmaci
- infezioni virali, generalmente virus respiratori
- infezioni batteriche, causate da streptococco.
Come curare l'orticaria
L'orticaria si cura per lo più con antistaminici per bocca, da somministrare al bambino solo dietro prescrizione medica.
Se questi non dovessero apportare miglioramenti, è bene informarne il medico e, nei casi più gravi, trasportare il bambino in ospedale dove gli saranno somministrati:
- antistaminici e cortisonici per via parenterale
- broncodilatatori, in quanto se la reazione allergica è molto intensa, può portare un'ostruzione bronchiale e asma
- adrenalina
Se il bambino lamenta dolori articolari, è bene che sia eseguiti esami delle urine e del sangue come
- emocromo
- formula leucocitaria
- VES
- TAS
- Proteina C
Possono apportare sollievo, soprattutto per il prurito, degli impacchi e delle compresse di acqua fredda, nonché bagni a base di amidi.
Se il bambino ha ripetutamente episodi di orticaria e non si riesce ad individuare la causa, è opportuno consultare uno specialista allergologo per gli opportuni esami e terapie.