L'ossigenoterapia prevede tre stadi: preparazione del paziente tramite farmaci, inalazione di ossigeno, esercizio fisico.
L'ossigenoterapia a stadi viene consigliata per rafforzare il sistema immunitario, poiché è in grado di aumentare la produzione di energia nelle pareti cellulari.
Coadiuvante se abbinata ad altri rimedi terapeutici, viene usata contro disturbi polmonari e del sistema cardiocircolatorio.
Innanzitutto il terapista definisce il valore di ossigeno presente nel sangue e altri vaioli sanguigni.
Il vero trattamento inizia con l'assunzione di medicinali e combinazioni vitaminiche che favoriscono l'assunzione dell'ossigeno nelle cellule e nei tessuti e stimolano il metabolismo cellulare.
In seguito il paziente respira il composto di aria e ossigeno per mezz'ora, attraverso una sonda nasale o una maschera. Una seduta respiratoria ha una durata di circa 2 ore.
Per stimolare l'intera circolazione sanguigna, si aggiunge infine una doppia sessione di esercizi delia durata di 10 minuti ciascuna
Il trattamento apporta ossigeno alle cellule e tessuti, stimolando in questo modo l'irrorazione, favorendo la circolazione anche a livello dei capillari, che si dilatano, e regolando l'apporto di energia, che riprende in modo duraturo.
Il movimento fisico, per esempio la cyclette, aumenta a sua volta l'ossigenazione e stimola l'irrorazione dei tessuti.
La terapia con l'ossigeno...
Naturale benessere