La Paeonia fa parte della famiglia delle Ranunculaceae ed è originaria delle zone della Siberia e dell'Asia del Nord. Le parti usate per la preparazione dei rimedi naturali è la radice e viene raccolta in autunno. Attenzione che i semi di peonia sono tossici.
Componenti attivi:
- tannino
- cellulosa
- acido fosforico
- ossalati
- malati
- amido
- alcaloidi
Azione farmacodinamica della peonia:
- sedativa
- emmenagoga
- antispasmodica
- anti-allergica
- anticonvulsiva
- anti-infiammatoria
- aiuta a migliorare il sistema immunitario
- aiuta a rilassare il sistema muscolare scheletrico
Impiego della peonia in omepatia ed erboristeria nei casi di:
- tachicardia
- vagotonia
- plessalgia
- menopausa
- nausea gravidica
- eclampsia
- convulsioni
- migliora la capacità della memoria
- epilessia (spesso viene usata in combibazione con Liquirizia)
- spasmi muscolari
- disfunzioni mestruali
- leucorrea
- sindrome dell'ovaio policistico (spesso combinato con Dong Quai o liquirizia)
- dissenteria
- crampi muscolari
Altri possibili trattamenti con la peonia per la preparazione di rimedi per:
- offuscamento della vista
- vertigini
- sudorazione spontanea
Curiosità:
In Oriente le peonie bianche sono note per essere il simbolo tradizionale delle giovani ragazze distinte per bellezza ed intelligenza, mentre le peonie rosse sono il simbolo erotico dei genitali femminili.
Il fiore della peonia è quasi venerato in Oriente in quanto ritenuto un auspicio di buona fortuna e portatore di matrimonio felice.
Erbe officinali piante medicinali