Diagnosi e sintomi parotite epidemica:
- Febbre elevata
- Debolezza
- Mal di testa
- Inappetenza
- Dolore all’orecchio soprattutto durante la deglutizione e la masticazione
Come evolvono i sintomi:
- Nel giro di un paio di giorni le parotidi, ghiandole salivari poste davanti e sotto il padiglione auricolare, subiscono un notevole ingrossamento.
- L'ingrossamento delle parotidi è bilaterale o monolaterale.
Oltre le parotidi, l’infiammazione si estende anche alle ghiandole:
- sottomascellari
- sottolinguali
- sublinguali
Come avviene il contagio?
- La trasmissione della malattia avviene attraverso le goccioline delle secrezioni respiratorie.
- Il bambino è contagioso uno o due giorni prima dell’ingrossamento delle parotidi, e per i nove giorni successivi.
Quanto dura il periodo d’incubazione?
In media ha una durata di 12 – 25 giorni
Quali sono le possibili complicanze?
- Encefalite
- Meningite
- Sordità
- Pancreatite
- Infiammazione delle ovaie
- Infiammazione dei testicoli
Cosa fare quando il bambino ha la parotite?
Il pediatra consiglia di:
- Tenere il bambino a letto
- Somministrare paracetamolo (abbassa la febbre e allevia il dolore.)
- Alimentare il piccolo con cibi piuttosto liquidi e non troppo caldi
- Evitare alimenti acidi e piccanti
- Non sottovalutare la comparsa di vomito o cefalea, se si manifestano quando la fase acuta della malattia è passata.
Attenzione:
- Una parotite monolaterale o molto lieve, non implica che il bambino potrà contrarre di nuovo la malattia.
- In alcuni bambini l’infezione riguarda solo le ghiandole salivari poste più internamente.
- È possibile prevenire la parotite con la vaccinazione.