Anche se una alta percentuale della della popolazione pare sia colpita da questa patologia molti ritengono sia un valore sottostimato.
Cause della vescica timida:
La causa è sconosciuta: si parla di una concomitanza di fattori sia biologici che legati all'ambiente ed al ruolo che una persona occupa nella società.
Come si manifesta la Paruresis (sintomi)?
- La prima manifestazione è l'impossibilità di urinare se qualcuno è vicino;
- temere che qualcuno possa bussare alla porta mentre si è in bagno;
- temere che qualcuno possa vedere o sentire mentre si urina;
- sapere che qualcuno aspetta fuori dalla porta;
- l'ansia, la rabbia e la timidezza provocano delle reazioni forti nell'organismo; queste determinano una contrazione degli sfinteri che impediscono la normale fuoriuscita di urina, per cui è necessario rilassarsi per poter urinare;
- la paruresis si manifesta soprattutto nei bagni pubblici, quelli del treno, aereo e nave;
- questa situazione si può verificare anche nel bagno di casa se ci sono altre persone in casa, non necessariamente che aspettano dietro la porta;
- il problema non si presenta quando chi ne è colpito ha la certezza di essere solo.
Come viene diagnostica la vescica timida:
Il medico davanti ai racconti del paziente, immediatamente si rende conto del problema.
In casi particolarmente gravi, ci sono persone che trattengono l'urina fino a quando il bagno pubblico non si svuota.
Questa patologia crea un vero e proprio disagio che spesso impedisce alle persone di viaggiare e crea anche dei problemi sulla scelta del lavoro: la persona dovrà infatti scegliere un lavoro che abbia un facile accesso ad un bagno privato.
Come viene curata:
Chi soffre di questo problema è classificato come fobico.
Purtroppo non esiste un approccio unico al problema.
Nella maggior parte dei casi è necessario il supporto di più medici per poterlo gestire.
Il punto principale è ovviamente quello di portare il paziente ad urinare senza problemi anche se nelle vicinanze c'è qualcuno che lo può sentire.
In altri casi l'approccio oltre che psicologico è anche farmacologico, quando sono presenti sintomi derivanti da ansia o depressione.
In casi particolarmente gravi, ci sono dei pazienti che sono stati costretti a recarsi da un urologo ed essere cateterizzati per poter liberare la vescica.