Oggi la medicina naturale prescrive la pastinaca contro disturbi gastrointestinali.
L'olio essenziale contenuto nei semi ha proprietà simili all'essenza di cumino: diminuisce i gonfiori e stimola la secrezione biliare.
La radice invece si può gustare da sola o aggiunta alle insalate.
Azione terapeutica della pastinaca
L'olio essenziale contenuto nei semi di pastinaca svolge un 'azione benefica su tutto l'apparato gastrointestinale.
Infatti stimola la digestione e riduce i gonfiori, favorisce la respirazione quando si è raffreddati e stimola il sistema nervoso.
La radice, che contiene molti sali minerali e le vitamine B e C, aumenta l'attività cellulare e quella dell'organismo in generale
Composizione della pastinaca
I semi di pastinaca contengono un olio essenziale che ha proprietà simili a quelle del cumino.
Nella radice, invece, si trovano un olio grasso, alcaloidi, furocumarine e pectine. In 100 g di radice sono contenuti il 18% di carboidrati, 18 mg di vitamina C, 469 mg di potassio che supporta l'attività cellulare, 50 mg di calcio e 22 mg di magnesio che fortifica i muscoli e rilassa il sistema nervoso.
Infine la radice contiene anche piccole quantità del complesso vitaminico B e fosforo.
È un ottimo alimento dietetico: 100 g di radice, infatti, corrispondono a 22 kcal e contengono 12 g di fibre.
La pastinaca sativa...
Naturale benessere