Estate o inverno si consiglia sempre l'assunzione di frutta e verdura (in estate meglio quella più colorata, come le carote che contengono betacarotene, e i pomodori che forniscono licopene, per un effetto protettivo).
Frutta e verdura difatti forniscono le vitamine amiche della pelle come la vitamina A, la vitamina E, la vitamina C e le vitamine del gruppo B. Inoltre, è fondamentale bere una corretta quantità d'acqua al giorno (almeno 2 litri).
Risultano utili anche gli integratori a base di betacarotene e quelli contenti antiossidanti e probiotici: la loro azione antiradicalica permette di evitare che alcune molecole "rotte dal sole" e diventate aggressive, possano danneggiare le cellule cutanee.
Per ritrovare salute e luminosità della pelle bastano pochi semplici accorgimenti ed il primissimo passo è certamente seguire una corretta alimentazione: le sostanze contenute nel cibo, infatti, influenzano organi fondamentali, come il fegato e lo stomaco, che a loro volta sono responsabili di molte reazioni cutanee.
Anche alcuni problemi più seri dell'epidermide, come la psoriasi, l'eczema e l'acne, che spesso non hanno una causa facilmente identificabile, sembrano peggiorare in uno stato emotivo di tensione. Insieme allo stress, pure una scarsa qualità del sonno e una respirazione sbagliata possono riflettersi negativamente sul nostro aspetto.
Una respirazione profonda e regolare come nello yoga migliora la circolazione e favorisce lo smaltimento delle tossine.
Altro aiuto può essere dato dagli olii essenziali in quanto le proprietà possono aiutare molto. Ad esempio l'essenza di camomilla contrasta il rossore, la couperose e la pelle sciupata; la lavanda è un valido antisettico e disinfettante; il bergamotto riduce l'eccesso di sebo; un mix di olio di sandalo e di rosa ammorbidisce la pelle ruvida; l'olio di cedro e rosmarino sono ideali contro i pori dilatati etc etc.