La pelle secca è uno dei disturbi della pelle più diffusi, che può insorgere in qualsiasi parte del corpo ed in qualsiasi momento dell’anno; una delle parti del corpo che vengono maggiormente interessate da questo problema è, sicuramente, il viso, in quanto il viso è continuamente esposto a diverse condizioni esterne. La pelle secca sulle gambe è, molto probabilmente, il secondo disturbo più diffuso, dopo la condizione di secchezza del viso; la condizione di secchezza della pelle può interessare le cosce, la parte inferiore delle gambe o le gambe in generale. La pelle delle gambe, in queste condizioni, si presenta secca, ruvida e screpolata; le screpolature sono uno dei sintomi che vengono spesso associati alla condizione di secchezza della pelle delle gambe, tuttavia, oltre alle screpolature, bisogna ricordare che la sensazione di prurito accompagna, molto spesso, il problema della pelle secca. La pelle secca sul corpo è uno dei disturbi della pelle più comuni; in genere, la condizione di secchezza riguarda le braccia, i fianchi, le cosce e la parte inferiore delle gambe, tuttavia, in alcuni casi, la pelle secca interessa una sola parte del corpo, mentre, in altri casi, la condizione di secchezza è estesa a tutto il corpo. Si può risolvere il problema della pelle secca, utilizzando un prodotto idratante da applicare sul corpo o modificando le proprie abitudini alimentari: il rimedio più adatto da adottare dipende, prevalentemente, dalla causa da cui dipende la condizione di secchezza della pelle. I rimedi possono essere adottati in un primo momento, tuttavia se il problema della pelle secca persiste ed è associato ad altre condizioni, quali rossore o prurito, si consiglia di rivolgersi ad un dermatologo, in modo da valutare la possibilità di un qualsiasi disturbo della pelle. Alcuni rimedi possono essere adottati indipendentemente dalle cause, in quanto questi semplici accorgimenti contribuiscono al benessere generale dell’organismo; seguire questi consigli può risultare molto utile, in quanto, spesso, l’aspetto esteriore è fonte di disagio, perciò risolvere il problema della pelle secca può contribuire a sentirsi maggiormente a proprio agio. L’organismo ha bisogno di alcuni nutrienti, quali le proteine, le vitamine ed i minerali, per tutelare la salute della pelle; adottare una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta, di verdura e di cereali integrali, e bere abbondanti quantità di acqua, può contribuire a mantenere la pelle costantemente idratata, di conseguenza si riduce la sensazione di secchezza. Praticare regolarmente esercizio fisico aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, di conseguenza la pelle sarà più elastica; il tono della pelle dipende non solo da una corretta circolazione sanguigna, ma anche dal normale funzionamento degli organi e dall’attività delle ghiandole. Se non si dorme sufficientemente o si ha una pessima qualità del sonno, la pelle tende ad apparire gonfia ed opaca, di conseguenza la condizione di secchezza sarà più visibile; al contrario, dormire sufficientemente aiuta a mantenere il tono della pelle. Il fumo provoca l’invecchiamento della pelle e contribuisce alla comparsa di rughe, soprattutto intorno agli occhi ed intorno alle labbra; i danni provocati alla pelle dal fumo sono consistenti e dipendono anche da quante sigarette si fumano e per quanti anni. Proteggersi dalla radiazione solare è fondamentale, indipendentemente dalla carnagione, perciò è necessario applicare sulla pelle una crema solare, indossare indumenti protettivi ed evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole nelle ore più calde della giornata. Innanzitutto, per risolvere il problema della pelle secca, è necessario avere una cura estrema della propria igiene, in quanto l’accumulo di germi o, semplicemente, di polvere contribuisce a rendere peggiore qualsiasi condizione della pelle; al tempo stesso, però, bisogna fare molta attenzione, in quanto alcuni prodotti che vengono utilizzati per la cura del proprio corpo risultano essere dannosi per la pelle, perciò bisogna curare la propria igiene, utilizzando prodotti che tutelino la salute della pelle. La pelle, infatti, viene mantenuta costantemente idratata e luminosa, grazie ad oli naturali che vengono secreti dall’organismo; le sostante chimiche contenute nei saponi più aggressivi, oltre ad eliminare i germi, distruggono questi importanti oli naturali che rivestono la pelle. Per eliminare le cellule morte, che spesso si accumulano sulle gambe, bisogna applicare un prodotto esfoliante delicato, evitando, al contrario, di sottoporre la pelle a qualsiasi tipo di sfregamento o, comunque, trattamento aggressivo; eliminare le cellule morte accumulate, tuttavia, è di fondamentale importanza, in quanto, eliminando gli strati superficiali della pelle, si stimola la formazione di nuove cellule che andranno a costituire gli strati più superficiali della pelle, rendendoli morbidi ed idratati. Le zone della pelle che vengono depilate frequentemente tendono a diventare più secche, di conseguenza bisogna effettuare una depilazione delicata, evitando, ad esempio, di sfregare ripetutamente la pelle con la lametta, in quanto ciò può provocare irritazione e bruciare. La pelle delle gambe, soprattutto se si presenta piuttosto secca, deve essere protetta dalla radiazione solare; occorre, quindi, evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole o, comunque, applicare sulle gambe una crema solare che abbia un alto indice di protezione. Gli acidi grassi Omega-3 sono contenuti in diversi alimenti, come, ad esempio, il pesce; questi acidi grassi riducono la condizione di secchezza della pelle, perciò consumare alimenti che contengono Omega-3 permette di migliorare l’aspetto della propria pelle. La nicotina e l’alcol sono tra le sostanze più dannose per la pelle, perciò ridurre al minimo o, ancor meglio, eliminare il fumo ed il consumo di alcol contribuisce a tutelare la salute, sia della propria pelle, sia dell’organismo in generale. Le cause della pelle secca possono essere diverse, perciò ognuno dovrebbe riuscire ad individuare quali siano le cause che hanno contribuito alla secchezza della propria pelle. In generale, la condizione di secchezza della pelle è molto comune e, di solito, questo problema dipende dagli agenti atmosferici, infatti la pelle tende ad essere più secca durante l’inverno, o dall’utilizzo di prodotti irritanti, che possono infiammare la pelle e renderla più secca. I fattori che determinano una condizione di secchezza della pelle delle gambe sono numerosi, tuttavia, in genere, questi fattori possono essere associati ad abitudini scorrette, di conseguenza è sufficiente avere una maggiore cura della propria pelle per risolvere il problema della pelle secca. Qualsiasi siano le cause scatenanti, il problema della pelle secca delle gambe può risultare estremamente fastidioso, in quanto, a volte, è accompagnato da altri sintomi, quali eruzioni cutanee e screpolature, di conseguenza è necessario tutelare la salute della propria pelle, in modo da evitare queste condizioni; i rimedi che possono essere adottati sono numerosi, inoltre, se si riesce ad individuare le cause scatenanti, si potrà adottare un rimedio mirato per risolvere questo disturbo. La pelle secca è una delle condizioni della pelle più diffuse, che interessa, di tanto in tanto, la maggior parte delle persone; la secchezza della pelle può interessare una o più parti del corpo, che tendono ad apparire screpolate ed, in alcuni casi, arrossate. Uno dei sintomi che, spesso, viene associato alla condizione di secchezza della pelle è, sicuramente, il prurito, in quanto la pelle screpolata tende ad essere irritata, di conseguenza si avverte la sensazione di prurito; fortunatamente, questa fastidiosa condizione può essere alleviata, in quanto la maggior parte dei fattori che contribuiscono a rendere la pelle secca possono essere eliminati. L’applicazione di una crema per il corpo è uno dei rimedi più utilizzati contro la pelle secca; in commercio sono disponibili numerosi prodotti, tuttavia non sempre si riesce a scegliere una crema realmente efficace e, soprattutto, un prodotto che non contenga sostanze chimiche dannose per la pelle. E’ possibile, perciò, preparare in casa una crema corpo contro la condizione di secchezza della pelle, utilizzando il miele e la lavanda. Ingredienti Procedimento Si procede montando il tuorlo d’uovo ed aggiungendo, quindi, tutti gli altri ingredienti: una volta mescolato il tutto, la crema alla lavanda e miele è pronta e può essere utilizzata entro due giorni, se viene conservata nel frigorifero. Si possono preparare dei prodotti per la pelle secca utilizzando gli oli, tuttavia può essere necessario provare diverse ricette, prima di riuscire ad individuare quale olio risulti più efficace per la propria pelle: gli oli più utilizzati sono l’olio di oliva, l’olio di jojoba e l’olio di avocado; nella ricetta, inoltre, possono essere inclusi gli oli essenziali, quali la lavanda, il limone e l’arancia. Le creme preparate seguendo semplici ricette, molto spesso, risultano più efficaci delle creme in commercio, in quanto questi prodotti contengono sostanze chimiche dannose per la pelle. Ingredienti Procedimento Scaldare la cera d’api con l’olio di base e l’olio di cocco, fino a quando la cera sarà completamente sciolta; aggiungere la lecitina e la vitamina E fino ad ottenere un composto gelatinoso; nel frattempo, unire la polvere di vitamina C e l’estratto di semi di polmelmo con l’acqua distillata, mescolando finché gli ingredienti saranno ben amalgamati. Aggiungere, quindi, gli oli essenziali nella miscela di acqua distillata; versare il composto della cera in un frullatore ed aggiungere, lentamente mentre si frulla, il composto di acqua distillata. Una volta ottenuta una crema liscia, si può versare il prodotto in dei vasetti da conservare in frigorifero. La pelle secca è una condizione molto comune, che può colpire diverse parti del corpo, in particolar modo il viso e le gambe; le cause di questa secchezza possono essere diverse, perciò individuare i fattori scatenanti è fondamentale per poter adottare un rimedio adeguato che, in genere, consiste nell’applicazione di una crema.La pelle secca sul viso
La pelle secca del viso si presenta ruvida e poco uniforme, inoltre, in alcuni casi, si può manifestare prurito o possono comparire sulla pelle delle eruzioni cutanee, di conseguenza la pelle del viso assume una colorazione rosacea.Le cause di questo fastidioso disturbo possono essere diverse, perciò è necessario individuare quali potrebbero essere i fattori che hanno determinato questa condizione, in quanto, una volta individuate le cause, si possono adottare dei rimedi più adeguati.La pelle secca sulle gambe
La pelle secca sul corpo
In conclusione, non bisogna trascurare le condizioni della propria pelle, in quanto ciò potrebbe favorire l’insorgenza di altri disturbi della pelle.I rimedi contro la pelle secca sul viso
Adottare una dieta sana ed equilibrata
Praticare esercizio fisico
Dormire sufficientemente
Non fumare
Proteggersi dalla radiazione solare
I rimedi contro la pelle secca sulle gambe
Mantenere la pelle pulita
Bisognerebbe, quindi, ridurre al minimo l’utilizzo di tutti quei prodotti che possono risultare aggressivi per la pelle, come alcuni scrub abrasivi che, pur essendo utilizzati, molto spesso, per ridurre la condizione di secchezza della pelle delle gambe, tendono ad aggravare questa condizione.
Le gambe, perciò, devono essere lavate con delicatezza, utilizzando acqua saponata ed evitando tutte quelle condizioni che potrebbero risultare troppo aggressive, in quanto occorre eliminare la polvere ed i germi, ma non gli oli naturali che mantengono la pelle morbida, idratata e luminosa.Eliminare le cellule morte
In conclusione, se non si eliminano le cellule morte, queste andranno ad accumularsi nei pori, impedendo la formazione di nuove cellule cutanee e rendendo la pelle poco idratata, tuttavia questo procedimento deve essere attuato il più delicatamente possibile, in modo da non creare alla pelle danni peggiori di quelli derivanti dall’accumulo di cellule morte.Depilarsi con cura
Infine, una volta depilate le gambe, occorre applicare una crema idratante, in modo da evitare che queste zone della pelle diventino secche.Ridurre l’esposizione ai raggi del sole
In ogni modo, anche se si applica la crema solare, bisogna evitare una esposizione prolungata e bisogna evitare l’esposizione ai raggi del sole nelle ore più calde della giornata.Assumere acidi grassi Omega-3
Evitare il fumo ed il consumo di alcol
Le cause della pelle secca
Tra le possibili cause della pelle secca, ricordiamo:
Le cause della pelle secca delle gambe
Tra i fattori che possono favorire la condizione di secchezza della pelle, ricordiamo:
La pelle secca e il prurito
Crema corpo per la pelle secca
La crema deve essere applicata sulla pelle, dopo averla lavata con cura, e va lasciata in posa per circa 15 minuti, prima di risciacquare con acqua tiepida.Ricette per creme naturali fai da te contro la pelle secca
Olio per la pelle secca
Considerazione finale per combattere la pelle secca con semplici rimedi naturali
Pelle secca: cause e rimedi
Esitono varie cause per cui la pelle del corpo si può presentare secca, specialmente in alcune zone come viso e gambe.
La pelle secca è un problema molto comune e può colpire diverse parti del corpo, quali il viso, le mani, le gambe ed altre; al problema della pelle secca possono essere associati altri disturbi, quali, ad esempio, il prurito. Le cause della pelle secca sono diverse, tuttavia questo problema può essere risolto, infatti sono numerosi i rimedi che si possono adottare contro la pelle secca; tra i vari rimedi, ricordiamo uno dei più utilizzati, vale a dire l’applicazione di creme o altri prodotti che possono, persino, essere preparati in casa.