Spesso quest'ultima è causa di perdite vaginali gialle o scolorite, causate a loro volta da diversi fattori come uno squilibrio ormonale, ad una scarsa igiene personale, addirittura ad una dieta povera o a capi d'abbigliamento troppo stretti.
Perdite vaginali gialle:
Alle volte capita che una perdita vaginale di colore giallo, sia si sintomo di un'infezione di lievito, tuttavia, risulta essere banale. Le cause poc'anzi descritte portano anche a sensazioni di bruciore, una problematica di non poco conto in quanto si rischia di trasmettere sessualmente infezioni batteriche o nella peggiore delle ipotesi malattie veneree.
Sintomi con i quali si possono manifestare le perdite gialle vaginali:
Le perdite vaginali gialle hanno come sintomi una serie di infezioni che richiedono un certo tipo di riguardo. Una infezione da lievito, per esempio, provoca delle perdite vaginali che possono essere di colore giallo o, se esposte ad un flusso d'aria, ad un giallo più scolorito.
La Cervicite, invece, è l'infiammazione della cervice, cioè il punto estremo dell'utero. Il sintomo principale di questo malessere sono appunto le perdite gialle anche se la causa non è solamente una semplice infiammazione, ma può derivare dall'uso del preservativo o dall'esposizione ad una sostanza chimica. E' un sintomo, la Cercivite, comune che colpisce più della metà delle donne adulte.
Esiste poi la Vulvovaginite, una sindrome che compare nelle donne di qualsiasi età, una condizione comune causata da batteri, lieviti e virus ma trasmissibile anche sessualmente che ha come risultanza queste perdite di tipo giallo. La scarsa igiene personale intima inoltre ha come sintomatologia questa infiammazione. Nonché la Gonorrea, un altro sintomo delle perdite gialle, una malattia comune a trasmissione sessuale causata dal batterio Neisseria gonorrea. Tale affezione si può diffondere, quindi essere trasmessa, dal semplice contatto con la bocca, con la vagina, il pene o l'ano. Anche la Clamidia è sintomo di tali perdite. E' causata dal batterio Chlamydia trachomatis che provoca appunto, conseguentemente, perdite vaginali gialle.
Cosa fare in caso di perdite vaginali gialle?
Alcuni consigli su come affrontare le perdite vaginali gialle sono il cambiare l'assorbente, gli asciugamani e la biancheria intima regolarmente. Dopo essersi recati alla toilette è sempre opportuno combinare una efficacie igiene intima ad una regolare igiene intima in modo tale da fermare la diffusione di eventuali batteri. I bagni di acqua salata sono ottimi rimedi naturali che si possono effettuare tranquillamente a casa propria. Ciò che bisogna evitare durante tale periodo invece sono i bagni profumati, i gel da doccia, i saponi in generale e i disinfettanti per la pulizia del bagno. Questi infatti possono causare irritazioni supplementari. I deodoranti intimi sono anch'essi sconsigliati mentre è inopportuno quanto inutile effettuare una pulizia interna della vagina in quanto è perfettamente in grado di farlo da se. Cercare perciò di indossare capi d'abbigliamento intimi preferibilmente composti da fibra naturale come il cotone così da permettere una migliore “respirazione” della vagina.
Trattamenti utili per la cura e terapia delle perdite vaginali gialle:
I problemi più gravi connessi alle perdite vaginali gialle vanno affrontati da un medico specialista, come le infezioni sessualmente trasmissibili le quali richiedono l'intervento di un ginecologo. Il dottore avrà l'accortezza di prelevare un campione tramite un tampone della perdita gialla in modo tale da esaminarlo concretamente e analizzarlo tramite esami di laboratorio per avere poi un riscontro di terapia più sicuro. Un rimedio contro le perdite gialle, funzionale e semplice da effettuare anche in casa, invece, è costituito da acqua, aceto di sidro di mele e aglio. Una volta composto è essenziale tamponarlo delicatamente nelle parti intime e risciacquare con semplice acqua. Nel caso si avverta però un leggero effetto pungente si consiglia di risciacquare abbondantemente più volte. Tale trattamento è da eseguire fino a quando le perdite non assumono il colore colore naturale.