Cosa si intende per periatrite della spalla
Con il termine periartrite della spalla o periartrite scapolo-omerale o patologia della cuffia dei rotatori si vuole indicare un processo infiammatorio e degenerativo a carico dei tendini dei muscoli extrarotatori della spalla con secondaria infiammazione asettica della borsa sottoacromiale. Inoltre le alterazioni degenerative possono colpire anche il tendine del capo lungo del bicipite brachiale. I muscoli extrarotatori della spalla sono: il sovraspinoso, il sottospinoso, il piccolo rotondo. Questi tre muscoli, insieme al muscolo sottoscapolare (muscolo intrarotatore della spalla), formano la cosiddetta cuffia dei rotatori.
Tale complesso muscolare è così denominato poiché avvolge a mò di cuffia la testa dell’omero interponendosi tra lo stesso ed il deltoide e l’acromion della spalla.
In corrispondenza troviamo anche le due borse mucose, chiamate borsa sottodeltoidea e borsa sottoacromiale, che facilitano lo scorrimento dei due piani muscolari tra loro.
Anche il capo lungo rientra tra le cause concorrenti allo scatenarsi di tale patologia in funzione della sua disposizione anatomica. Infatti, il capo lungo del bicipite brachiale presenta la sua origine prossimale sulla tuberosità sopraglenoidea della scapola, favorendo un’azione di contenimento della testa omerale contro la cavità glenoidea, ma il suo percorso anatomico superiore creando un angolo fa si che lo stesso muscolo ed annesso tendine siano esposti a fenomeni di usura.
Cause periartrite della spalla
- Traumi o microtraumi reiterati nel tempo.
- Turbe neurovascolari.
- Aspetti perfrigeranti, nutrizionali e fattori tossici.
- Fattori genetici predisponenti come le displasie scheletriche, quali acromion unciforme o curvo, alterata lateralizzazione dell’apofisi del processo coracoideo della scapola.
- Alterazioni capsulo-legamentose.
- Alterazioni gleno-omerali su impronta artrosica.
- Alterazione della statica e della postura (ipercifosi dorsale, rigidità del cingolo scapolo-omerale).
Segni tipici della periartrite della spalla:
- Punti di evidente necrosi e di degenerazione della cartilagine ialina in corrispondenza degli extrarotatori.
- Aree di rottura parcellari e calcificazioni a carico dei muscoli extrarotatori ma soprattutto a carico del sovraspinoso.
- Flogosi aspecifiche (edema, iperemia) in corrispondenza della borsa muscosa sottoacromiale e talune volte anche a carico di quella sottodeltoidea e della guaina sinoviale del tendine del capo lungo del bicipite brachiale.
Sintomi della periartrite della spalla
Dolore che si presenta nella porzione antero-laterale della spalla tanto a riposo quanto durante il movimento attivo e passivo dell’arto superiore corrispondente.
Il dolore può essere lieve oppure di livello sensibile così da bloccare completamente le possibilità di movimento. Il dolore è facilmente evocato anche da un pressione locale in corrispondenza della parte anteriore della testa omerale e della porzione sottoacromiale.
Rigidità articolare
All’inizio è dovuta ad una contrattura di difesa, ma in seguito si sviluppano dei fenomeni aderenziali che in associazione alla contrattura muscolare determinano un’ineluttabile improvvisa e non reversibile diminuzione del range articolare.
La rigidità può essere occultata dal movimento dell’articolazione scapolo-toracica che può dar ad intendere (all’occhio meno esperto) un certo grado di preservamento (ma che in termini reali ed assoluti non esiste) del gioco articolare scapolo-omerale.