Qual è la causa della pertosse nei bambini?
La pertosse è causata dal batterio Bordetella Pertussis
Come avviene il contagio?
Il contagio avviene per contatto diretto con pazienti infetti, attraverso:
- muco o saliva
- goccioline respiratorie espulse con la tosse
- starnuti
- respiro emesso mentre si parla
Qual è il periodo di maggiore incidenza della malattia?
In inverno e primavera
Qual è la fascia d’età maggiormente colpita?
La malattia può colpire chiunque, ma infetta maggiormente i bambini in età scolare.
Quanto dura il contagio?
Il paziente è contagioso una settimana prima che la malattia si manifesti, e tre settimane dopo la guarigione.
Quanto dura il periodo d’incubazione della pertosse?
Il periodo d’incubazione ha una durata media di 6-20 giorni.
Come si manifesta (sintomi)?
La malattia esordisce con i sintomi di una comune infezione delle prime vie respiratorie:
- secrezione nasale
- sternuti
- lacrimazione
- qualche linea di febbre
- tosse secca e irritante
Come evolve?
Stadio catarrale: nelle prime due settimane la malattia si manifesta con raffreddore e attacchi di tosse catarrosa, più intensi durante la notte. A volte è difficile diagnosticare la pertosse in questo primo stadio, perché la tosse non è molto violenta.
Stadio parossistico: nelle 3 - 4 settimane successive, il bambino è colpito da violenti e ripetuti attacchi di tosse, composti da 15-20 colpi continui, che terminano con l’espulsione del catarro e l’urlo inspiratorio.
Se il bambino è molto piccolo, a questi sintomi si aggiunge il vomito.
Convalescenza: ha una durata di circa due settimane, la tosse va via via diminuendo fino a scomparire.
Quali sono le possibili complicanze?
Le complicazioni, soprattutto nei neonati, sono:
Cosa fare?
- Somministrare antibiotici per circa due settimane (allevia i sintomi e abbassa il livello di contagiosità)
- Il bambino dopo un ciclo antibiotico di almeno cinque giorni, può tornare a scuola
- Fare attenzione alla giusta deumidificazione dell’ambiente
- Alimentare il bambino spesso e poco per volta
- Per la prevenzione è possibile fare la vaccinazione
- Ai neonati è consigliato il ricovero ospedaliero
Un luogo comune da sfatare
Portare il bambino in alta montagna, non serve ad accelerarne la guarigione! Infatti, l'aria povera di ossigeno non ha alcun tipo di effetto sulla distruzione del batterio della pertosse.