Il decotto di pervinca si ottiene bollendo per 2 minuti 30-50 g di foglie in 1 litro d'acqua; se ne prendono da 3 a 5 tazze al giorno, dolcificate con miele.
Per la tintura vinosa versarne 3 g in 100 ml di vino bianco e lasciare a macerare per 8 giorni.
Gli usi della Pervinca :
- ferite sanguinanti
- ematomi
- contusioni per ridurre l'emorragia
- in caso di mastite
- per arrestare la secrezione lattea
- affezioni cutanee
- eczema
- difterite
Costituenti chimici della Pervinca:
- tannini
- fitosteroli
- alcaloidi vincamina e pervincina
- carotenoidi
- acido idrossidobenzoico
- vincamone
- eburnamonina
- eterosidi flavonoidici
- triterpeni
- steroli
Le foglie di pervinca sono usate in particolare in campo cosmetico in quanto utilizzate per la cura di eczemi, foruncoli e dermatosi.
Fare degli impacchi di foglie di pervinca ha un effetto calmante a livello epidermico.
Altri usi della Pervinca nella cura di:
- diarrea
- epistassi
- ipertensione
- tonsillite
Proprietà della Pervinca
- sedativa
- tonica
- detergente
- stomachiche
- astringenti
- galattofuga
Un colluttorio preparato con l'infuso di foglie di pervinca è molto utile per la cura di :
- gengiviti
- mal di gola
- ulcere del cavo orale
L'assunzione della pervinca è comunque consigliata solo dopo un consulto medico ed è sconsigliato in caso di gravidanza ed allattamento.
Erbe officinali piante medicinali