Scheda della pianta di arnica montana:
Nome comune: Arnica
Francese: Arnica; Tabac des Vosges
Inglese: Mountain Arnica
Famiglia: Asteraceae
Parte utilizzata della pianta di arnica: fiori
Costituenti principali dell'arnica:
- lattoni sesquiterpenici (0,2-0,5%): elenalina, diidroelenalina e i loro esteri
- carotenoidi
- olio essenziale (0,5%): timolo, acidi grassi (40-50%)
- triterpeni, fitosteroli, n-alcani (9%), polisaccaridi, acidi fenoli
- flavonoidi (0,2-0,3%): isoquercitina, astragalina, luteolina-7-glucoside; cumarine: umbelliferone, scopoletina
Attività principali della pianta di arnica: antiinfiammatorie, antimicrobiche, antinevralgiche, antiecchimotiche.
Impiego terapeutico: ematomi, distorsioni, dolori muscolari e articolari (reumatismi), foruncolosi e punture di insetto... (uso topico)
Altre preparazioni a base di Arnica:
Preparazioni a base di Arnica vengono utilizzate con successo nelle numerose affezioni delle mucose e della pelle. Sono impiegate come antisettico orale, nella piorrea alveolare, nella faringite cronica, nell'angina o comunque nelle flogosi delle mucose orofaringee (collutori e /o gargarismi: 5 a 10 gocce di tintura in un bicchiere d'acqua oCamomilla), nelle flebiti superficiali, nelle foruncolosi.
Inoltre compresse imbevute di Arnica possono dare ottimi risultati nel trattamento delle emorroidi e, per le proprietà antiinfiammatorie, nei disturbi muscolari o articolari di natura reumatica e negli edemi da frattura.
Curiosità sull'arnica:
- Totalmente ignorata dagli antichi perché non cresce se non in alta montagna.
- Arnica appare citata nei testi medici, però solo a partire dal XV secolo.
- Nella tradizione popolare è conosciuta "Tabacco di montagna", in quanto le foglie essiccate venivano una volta usate come tabacco da naso.