Le ghiandole sudoripare nella pianta del piede
È utile sapere che su tutta la superficie della pianta del piede sono presenti ghiandole sudoripare, responsabili della frequente iperidrosi plantare.
Sotto la cute si trova il tessuto adiposo, più sviluppato in corrispondenza del calcagno, dove è alto circa 2 cm. Il tessuto adiposo è diviso in lobuli adiposi imprigionati tra setti fibrosi.
Oltre il tessuto sottocutaneo si trova l'aponeurosi plantare, analoga a quella del palmo che si divide in mediale, laterale e media; la più importante è la media, ed è assai robusta, il cui apice si inserisce posteriormente sulla tuberosità del calcagno; più in avanti invece l'aponeurosi si divide in cinque lacinie, tra le quali si tendono le arcate digitali, che danno passaggio a nervi, tendini e vasi.
Come sono disposti i muscoli della pianta del piede
I muscoli della pianta del piede sono sistemati in tre logge: mediale, laterale e media, divise tra loro da settifibrosi.
Nella mediale si trovano: l'abduttore dell'alluce, il flessore breve dell'alluce, il tendine del flessore lungo dell'alluce.
Nella loggia laterale vi sono: l'abduttore, il flessore bre ve e l'opponente del piccolo dito.
Nella loggia media il piano superficiale è occupato dal flessore breve delle dita; il piano più profondo dal tendine del flessore lungo delle dita, che entrando nella pianta del piede è unico e successivamente si divide in quattro tendini, nonché dal muscolo accessorio del lungo flessore. Un terzo piano è infine occupato dall'adduttore dell'alluce, dal tendine del flessore peroneale e del lungo peroneo.
I vasi della pianta del piede sono formati dall'arteria plantare mediale e dall'arteria plantare laterale, ciascuna accompagnata da due vene satelliti.
Lo scheletro in corrispondenza della pianta del piede è rivestito dai legamenti calcaneo-scafoideo inferiore e calcaneo-cuboideoplantare o grande legamento della pianta del piede.