Nome comune: Piantaggine lanceolata
Francese: Plantain lancéolé
Inglese: Small plantain
Famiglia: Plantaginaceae
Parte utilizzata: parti aeree
Costituenti principali:
- glucosidi iridoidici: aucubina (0,3-2,5%), catalpolo (0,3-1,1%), asperuloside
- flavonoidi (apigenina, luteolina, scutellarina), cumarina (esculatina), acidi fenoli
- mucillagine ricca in D-galattosio, L-arabinosio, 40%, acidi uranici, enzimi
- acido silicico (1,35%); sali minerali (> zinco e potassio)
- tannino (6,5%); acido clorogenico e neoclorogenico
Attività principali: bechica ed espettorante; antiinfiammatoria; cicatrizzante
Impiego terapeutico: catarri vie aeree, flogosi mucosa orofaringea; dermatosi, ulcerazioni
Le foglie di piantaggine conoscono anche un uso topico in erboristeria: sono impiegate, infatti, come lenitivo e antipruriginoso in svariate affezioni cutanee e in caso di irritazione o fastidio oculare.
Ledere classificava la pianta fra i topici e la consigliava in oftalmologia nel trattamento di congiuntiviti e blefariti e in dermatologia nel trattamento dell'acne rosacea. La tradizione accorda alle foglie fresche azione cicatrizzante utile nella terapia delle ulcere varicose e delle ferite.
Sempre alle foglie fresche viene accordata un'azione benefica nel trattamento delle punture di api, vespe, calabroni, zanzare: una frizione energica con foglie fresche basterebbe a neutralizzare l'effetto del veleno introdotto nel derma.
Si ricorda che le foglie in effetti manifestano azione antiallergica di tipo antiistaminico (aucubina) e che l'allergia ben conosciuta nei confronti della piantaggine è dovuta al polline e non alla pianta.
Curiosità
- Plantago deriverebbe dal latino plantam tangere, cioè pianta gradevole a toccarsi.
- Le donnole prima dì dare battaglia alle vipere si rotolano nella piantaggine.
- Nel Medioevo, dato che cresceva sulle strade ed era quindi calpestata dai passanti, era ritenuta una panacea per tutte le malattie che riguardavano la deambulazione, l'affaticamento, le piaghe e le distorsioni (Luzzi).
Piantaggine lanceolata, Plantago Lanceolata L. ...
Erbe officinali piante medicinali