Come si trasmettono i pidocchi? I pidocchi si diffondono inoltre se condividete spazzole per capelli o pettini infestati, così come letto, asciugamani o cuffie per la doccia. Una volta presente a scuola, a casa o in un ambiente istituzionale, i pidocchi di solito si diffondono rapidamente. Circolano idee sbagliate riguardo ai pidocchi
I pidocchi non trasmettono malattie. Non saltano o volano, possono solo strisciare. Dipendono completamente dal loro ospite per il nutrimento, la loro unica fonte di cibo è il sangue umano. Avere i capelli lunghi non aumenta il rischio di prendere i pidocchi. Compaiono raramente sulle sopracciglia e sulle ciglia. Infestano le persone di tutti i livelli socio-economici senza riguardo per età, razza, sesso o standard d’igiene personale. Gli animali non sono una fonte di pidocchi umani.
Spesso si parla solo del trattamento contro i pidocchi, ma impedire l’infestazione è possibile, almeno in una certa misura. Una delle possibili soluzioni per questo scopo è usare gli oli essenziali. Ma perché gli oli essenziali possono prevenire i pidocchi? I pidocchi sono attratti da noi a causa del nostro odore caratteristico. Gli oli essenziali sono molto profumati e i loro sapori forti nascondono il nostro odore umano e tengono lontano i pidocchi. Gli oli essenziali possono agire come gli insetticidi, ed è per questo che possono essere molto utili. Attenzione: Naturalmente, come molte altre soluzioni per prevenire e trattare i pidocchi, non vi è alcuna prova scientifica che gli oli essenziali possano evitare l’infestazione. Le ricerche sull’olio dell’albero di tè sono abbastanza recenti e anche se diversi studi hanno dimostrato l'efficacia di quest’olio essenziale e di altri oli, sono necessarie ulteriori ricerche e dovete fare attenzione quando utilizzate questi oli. Questo olio, noto anche come olio di melaleuca, ha proprietà antisettiche ed è stato tradizionalmente usato in molti paesi come repellente contro i pidocchi. Basta mettere da 3 a 5 gocce di olio essenziale su un pettine e passarlo tra i capelli, o mettere qualche goccia dietro le orecchie o nella zona del collo. Tuttavia, l'olio dell'albero del tè ha effetti collaterali e non dovete utilizzarlo nella sua forma pura su neonati, bambini piccoli e donne incinte e non dovreste usarlo ogni giorno. In commercio potete trovare uno shampoo all’olio dell’albero del tè, ma controllate che contenga circa 5 gocce di olio essenziale puro per ogni 28 g di shampoo. Alcune persone trovano irritante l'olio allo stato puro, quindi è meglio che lo diluiate con un olio vettore, come l'olio d'oliva, mandorle, sesamo o cocco. Potete usarlo direttamente sulle punture degli insetti, ma fate un test sulla vostra pelle prima. La componente principale di quest’olio è l’eucaliptolo, un ingrediente chiave in molti collutori antisettici. Uno studio ha dimostrato che eucalipto ha effetti sugli insetti. Funziona come repellente sui pidocchi. Tuttavia a differenza dell’olio essenziale dell’albero del tè, è bene che non lo utilizzate sui bambini di età inferiore ai 5 anni. Potete usare anche questo per prevenire i pidocchi: l’olio essenziale di lavanda ha odore forte che tiene lontano questi insetti. Anche il rosmarino ha proprietà antisettiche. L’olio di menta piperita ha un profumo forte che nasconde l'odore umano e tiene alla larga i pidocchi. State attenti a evitare il contatto con gli occhi e le zone sensibili. Gli oli essenziali sono molto potenti e, anche se naturali, possono essere dannosi per noi. La maggior parte di essi non dovrebbe essere applicato pura ma è necessario invece che sia diluita. Potete farlo mischiando gli oli essenziali puri con un olio vettore, come ad esempio d’oliva, cocco, mandorle, sesamo. La cosa migliore da fare è leggere le indicazioni di ciascun olio con cura e stare sempre attenti quando lo utilizzate e lo applicate. I morsi di pidocchi possono causare prurito intenso e irritazione del cuoio capelluto, ma è possibile che questi sintomi non compaiano fino a due mesi dopo che i pidocchi hanno infestato la vostra testa. Può manifestarsi anche un’eruzione cutanea sulla nuca del collo. Se la vostra pelle o la testa prude continuamente per molti giorni, vedete uova di pidocchi nei capelli e vi sembra di avere un po' di febbre è meglio che seguiate i passi seguenti per sbarazzarvi di questi insetti fastidiosi naturalmente: Per sbarazzarvi del tutto dei pidocchi, non basta eliminarli semplicemente dalla testa. Riscaldate tutti i vostri pettini e le spazzole a 66 gradi C per circa 10 minuti e poi metteteli a bagno per un'ora in una soluzione disinfettante con una concentrazione del 2%. Dopo averli disinfettati, mettete le spazzole ed i pettini per 30 minuti nel freezer. Questo processo aiuta ad eliminare i pidocchi e le eventuali loro uova depositate. Per eliminare i pidocchi, quindi è necessario passare l’aspirapolvere su ogni cosa e lavare i vostri oggetti personali tutti i giorni per circa 2 settimane. Se non riuscite però ad eliminare pidocchi con questi metodi naturali, consultate il medico o andate in farmacia e comprate uno shampoo più forte adatto a questo scopo. In breve, i pidocchi sono insetti parassiti che succhiano il sangue. Non prendete i pidocchi per via della vostra condizione sociale o igienica ma se vi sono trasmessi da qualcun altro che li ha o se vi capita di trovarvi in un luogo dove ci sono i pidocchi. Prevenirli totalmente è impossibile ma potete almeno provare a tenerli lontano con gli oli essenziali consigliati. Per quanto riguarda il trattamento, potete consultare il medico e comprare uno shampoo apposito per pidocchi in farmacia o tentare con i rimedi naturali. È importante però che non prendiate in considerazione solo la testa in quanto la cura contro i pidocchi si estende anche alla pulizia dell’ambiente e delle cose che utilizzate quotidianamente, come i vestiti, le spazzole, i pettini, etc. e seguendo i suggerimenti indicati non avrete problemi a liberarvi dei pidocchi.Consigli di prevenzione
Quali sono i principali oli essenziali da utilizzare per prevenire i pidocchi?
Olio di melaleuca per i pidocchi
Olio essenziale di eucalipto
Olio essenziale di lavanda
Olio essenziale di rosmarino
Olio di menta piperita
Gli oli essenziali sono sicuri da utilizzare per prevenire i pidocchi?
Quali sintomi causano i pidocchi?
Come sbarazzarsi dei pidocchi in modo naturale
Suggerimenti e consigli
Avvertenze
Considerazione finale sui pidocchi