Contagio da pidocchi
I pidocchi possono essere trasmessi attraverso il contatto diretto con persone infette oppure indiretto attraverso gli indumenti e gli oggetti normalmente utilizzati per la toilette dei capelli.
Mentre le pediculosi del pube sono trasmesse attraverso i rapporti sessuali oppure anche dal contatto con la biancheria da letto.
Prevenzione pidocchi e pediculosi
Per prevenire queste problematiche oltre che la corretta igiene è importante stare evitare in prima battuta il contatto diretto con persone affette da pidocchi i pediculosi ma oltre questo va posta molta attenzione anche ai loro effetti personali che devono essere lavati e disinfettati con cura.
Rimedi naturali contro i pidocchi e lepediculosi
In commercio esistono numerosi prodotti fitoterapici ad uso topico per questo scopo, che contengono solitamente Cinnamomum zeynicum, Citrus limonum, Eucalypt globulus, Eugenia caryophillata, Lavanda officinalis, Rosmarinus officinalis, Thymus vulgarìs e alcol.
Oltre agli appositi shampoo per capelli.
In particolare nelle pediculosi
Nelle pediculosi dei capelli e del pube al fine di rimuovere rimuovere le piccole uova dei parassiti che possono resistere anche a vari trattamenti possono essere impiegati pettini molto sottili che dopo ogni utilizzo dovranno però essere disinfettati, mentre per quanto riguarda la biancheria intima è fondamentale che sia lavata ad una temperatura non inferiore a 50 gradi.
Pidocchi e pediculosi...
Naturale benessere