Come e dove si manifesta il piede d'atleta (sintomi):
Questo disturbo generalmente si presenta con
- prurito
- desquamazione
- ragadi, fessurazioni della pelle che provocano acuto dolore
- piccole vesciche.
Le zone più colpite da questa infezione sono, come si evince dal nome, i piedi ed in particolare la sua manifestazione si concentra
- tra le dita dei piedi, tra il 4° e il 5° soprattutto
- alla pianta dei piedi (con piccole vescicole e desquamazioni)
- alla caviglia
- alla gamba
- alle unghie dei piedi (questo avviene più di rado, ma può arrivare a deformare le unghie stesse).
Può accadere che alle prime manifestazioni si aggiungano sovrainfezioni dovute a lesioni da grattamento.
Diagnosi del piede dell'atleta:
Questo disturbo si diagnostica facilmente per le specifiche caratteristiche delle sue lesioni (desquamazioni in rilievo, fessurazioni, e il fatto che il bambino lamenti forte e continuo prurito nella zona interessata) e per la loro delimitata collocazione.
In caso di dubbi si può arrivare alla certezza della diagnosi prelevando un po' di tessuto dalle lesioni, analizzandolo al microscopio e facendo gli esami colturali.
Terapia per la cura del piede d'atleta:
Per curare il “piede d'atleta” è necessario, sotto prescrizione medica, applicare una
- lozione o pomata antibiotica, da applicare una o due volte al giorno nelle zone infette.
- Antibiotici per via orale, in caso di sovrainfezione
- pediluvi in soluzioni particolari ovvero con permanganato di potassio o solfato di alluminio e acetato di calcio.
La terapia va continuata fin quando le lesione non è completamente scomparsa in quanto si tratta di micosi che recidivano molto facilmente ed è bene consultare il medico se dopo l'inizio della terapia non c'è un miglioramento rapido e duraturo.
Si faccia molta attenzione all'utilizzo dei preparati specifici, che possono causare a loro volta dermatiti da contatto.
Cosa fare
In caso il bambino contragga l'infezione del “piede d'atleta” bisogna adottare delle misure di igiene generale:
- lavare e asciugare molto accuratamente le parti colpite dalla micosi
- usare polveri assorbenti perché il piede non resti umido
- cambiare spesso le calze
- utilizzare calze di cotone, che assorbono meglio il sudore
- indossare calze bianche per evitare dermatiti da contatto con i colori
- usare scarpe che consentano una buona areazione del piede
- non calzare per un'intera giornata scarpe con la scuola di gomma
- indossare sandali di gomma o zoccoli se si frequentano piscine o docce comuni, per evitare il contagio.